Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 31 maggio 2025


Cantica. Non ho mai capito in qual modo Dante, perch'egli fra i magnanimi suoi versi ne ha alcuni iratissimi di varii generi, sia potuto sembrare ai nemici della Chiesa Cattolica un loro corifeo; cioè un rabbioso filosofo, il quale o non credesse nulla, o professasse un cristianesimo diverso dal Romano. Tutto il suo poema a chi di buona fede lo legga, e non per impegno di sistema, attesta un pensatore, , ma sdegnoso di scismi e d'eresìe, e consonissimo a tutte le cattoliche dottrine. Giovani che giustamente ammirate quel sommo, studiatelo col vostro nativo candore, e scorgerete che non volle mai esservi maestro di furori e d'incredulit

Non si manifesta punto il senso profondo della scienza storica, quando gli stessi fatti, che pel severo pensatore racchiudono le leggi morali della vita dei popoli, vengono giorno per giorno usati e abusati dalla gente frivola allo scopo di esercitare l'arguzia o di palliare le magagne moderne con l'esempio delle malefatte antiche. Molto tempo prima che apparisse il libro di Napoleone III, era gi

Bastano questi soli dati, anche transigendo dai meriti eminenti dei citati lavori, per riconoscere nel Ferrari un vasto intelletto di pensatore, di scrittore e d'artista. L'ultimo lavoro di Paolo Ferrari deroga molto da questi dritti principii.

«Senza ire e senza declamazioni pongo finalmente l'ultima parola a questo mio lavoro sulla filosofia di Fausto Socino. La quale diè gran fama al pensatore toscano; e perchè codesta fu trascinata nel fango ed invilita, ben si voleva oggi ringiovanirla e ristaurarla; oggi in cui liberi asserti si proclamano ed al vero si d

Queste specie di demenze, che vengono ad afferrare tra la penultima ora e la tomba chi ha lottato intera in un'ora la lotta della vita, fanno che il pensatore si arresti dubitando. Infatti, questi delirii sono veri delirii? O non è forse invece questo svanire della natura umana, all'ultimo momento, la saggezza d'una nuova vita che sembra follia in questa?

Il signor Giovanni Vitali era stato nella sua giovinezza un libero pensatore de' suoi tempi, che aveva letto il Voltaire e citava il Dizionario filosofico con tutte le sue celie da scomunicato. Ma egli ci aveva pure una religione, quella dell'oro, che è maestra e consigliera di tutte le altre.

L'esteta è un irrequieto. Il pensatore contrasta col rincorritore del fantasma della bellezza. Che vuole? Che sogna? Vorrebbe un mondo più buono, più giusto, e sopratutto più bello. E' vede un continuo, incessante trasformarsi di tutte le forze naturali, comprese quelle del pensiero.

Riflettevo: Un gran poeta, un gran romanziere, un gran drammaturgo, qualunque grande artista, qualunque gran pensatore è tale quasi senza saperlo. A nessuno di essi dev'essere mai passato per la testa: Voglio essere questo! Voglio essere quest'altro! Si sono sentiti artisti, pensatori, o meglio hanno operato da artisti, da pensatori, creando, ragionando, facendo naturalmente, semplicemente la loro funzione. Chi dice, come me: Vorrei essere questo! Vorrei essere quest'altro! ha gi

L'abitatore della casa, che voi intravedete a poca distanza, dev'essere un eccentrico personaggio un artista, un poeta, un pensatore, fors'anche un misantropo. Per accostarvi a quella porta vi è d'uopo oltrepassare un ponte, il solo tratto di unione che congiunga la dimora dell'artista a quella degli altri esseri viventi.

Se queste cose le so io, che non sono idealista e pensatore del calibro di Claudio Cantelmo, a più forte ragione avrebbe dovuto saperle lui, se fosse stato davvero persona viva.

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca