Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 31 maggio 2025


NOTE: Qui m'è caro ricordare il Padre Pantaleo, che col suo coraggio ed i suoi talenti, come letterato e libero pensatore, diventò caro a tutti e gettò nelle fila dei giovani sacerdoti quello spirito d'emancipazione dalla menzogna che nobilita l'uomo, e che tanto bene avrebbe fatto gi

È curioso che quasi tutti coloro che vedono il ritratto dello Zola dicono: Questo viso non mi riesce nuovo. Ha il viso rotondo, un naso audace, gli occhi scuri e vivi, che guardano con una espressione scrutatrice, fieramente , la testa d'un pensatore e il corpo d'un atleta, e mani ben fatte e salde, di quelle che si stringono e si ritengono strette con piacere.

Ha avuto una cattedra, la Commenda della Corona d'Italia, non so quanti titoli accademici; ed oggi siede nell'Olimpo d'una famosa Accademia accanto a molti veri grandi uomini, che ogni giorno si domandano meravigliati l'un l'altro: Ma che cosa ha fatto egli? Io non lo so. Dicono che sia un forte pensatore. Ha scritto poco, ma quel poco ha un gran valore. L'avete letto? Io no, ma lo dicono tutti.

Corvo, colla libidine della passione e della distruzione nell'anima, malediva la notte, e malediva anche la bugiarda storia della Sacra Scrittura che contava la favola di Josuè. Scettico e libero pensatore nel fondo della coscienza, egli per un solo filo teneva ancora alla formidabile societ

La sua coscienza di pensatore e di filosofo doveva protestare contro la transazione. Ma, talvolta, nella vita, le contraddizioni s’impongono e diventa impossibile il sottrarvisi; in quel momento supremo della vita di Giuliano, l’imperatore ed il filosofo venivano ad urtarsi, e la forza delle cose voleva che l’imperatore facesse tacere il filosofo.

Il D'Annunzio vuol rappresentare stati d'animo dei più complicati e più varii, di cui analista si sia mai compiaciuto da che la scienza della psiche è in onore. Egli tende l'orecchio alla voce del magnanimo Zorathustra e vuol preparare con sicura fede l'avvento dell'Uebermensch, del Superuomo. E sta bene. L'un concetto vale l'altro. Sia la darwiniana lotta per la vita, sia la pessimista e aristocratica filosofia del pensatore tedesco finito miseramente in un ospedale di matti, alla quale il D'Annunzio mesce l'idea pagana del Rinascimento e l'entusiastico culto della bellezza del corpo umano, non importa. Quel che importa di vedere è se gli stati d'animo astratti siano divenuti persone, individui della tal citt

Le donne forse lo intendevano di più e forse se lo contendevano segretamente, anche per quell'aria filosofica di libero pensatore, che assumeva senza offendere le credenze, su certe questioni. Ma nessuno sapeva che fosse un letterato, tranne Cecilia Maliardi, che aveva giurato con un senso di orgoglio di non tradire il segreto.

Del resto, se l'idea gli era venuta, il pensatore l'aveva anche scacciata. No, niente di fuori via. La citt

Era quella l'ultima conseguenza della sua evoluzione. Una evoluzione magnifica, perchè egli si vantava grande pensatore; una rapida evoluzione da ragazzo credente, da socio di un circolo cattolico all'anarchia.

Don Diego ebbe a volta sua una considerevole conversazione col marchese di Sora, di cui egli conosceva oggimai le vere tendenze. Il marchese ignorava naturalmente le pie intenzioni del re intorno a quel «vescovo del diavolo». Il marchese era libero pensatore o volteriano, come egli diceva. Io ho questo vantaggio su di voi, signor marchese, rispose Don Diego: io sono panteista.

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca