Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 luglio 2025
L'ORDINE è un VECCHIO POLIZIOTTO, che non ha buone gambe per correre; NOI, FUTURISTI, CREIAMO IL NUOVO ORDINE DEL DISORDINE. =Manifesto futurista della Lussuria.= 11 Gennaio 1913. RISPOSTA ai giornalisti disonesti che mutilano le frasi per render ridicola l'Idea; alle donne che pensano quello che ho osato dire; a coloro pei quali la Lussuria non è ancora altro che peccato;
I suoi due amici se ne andarono insieme, dopo breve tratto; egli rimase solo: e pensava, guardando verso l'uscio sempre aperto della biblioteca: In quella stanza potrò nascondermi quando voglio.... È sempre la meno frequentata del Circolo.... Ed ecco un punto da cui potrò, a poco a poco, udire ciò che i miei amici pensano di me, dopo una sì lunga assenza.
Non sposar mai un uomo debole: quasi quasi ti direi: sposa piuttosto un uomo tiranno. Scommetto, cara fìgliuolina mia, che più d'una volta, pensando al tuo ideale di sposo futuro, te lo sei immaginato alquanto geloso; e quasi tutte le donne la pensano come te. Eppure; l'ho detto e scritto cento volte in vita mia, avete tutte quante torto marcio.
E poi che, senza eccedere, la signorina Deledda ha dato al suo lavoro un accento impersonale spiccato, anche nella narrazione dove i personaggi non parlano ma pensano e sentono a modo loro, quel vento che canta come un pazzo inno di leggende, non poteva passare neppur un istante per la fantasia di un rozzo contadino qual'è Pietro Benu.
Se, durante la guerra, gli Spagnuoli pensano a divertirsi e ad andare a spasso, dice che così rivelano la loro nobile fierezza. «Questo popolo è deciso e pieno di confidenza nel suo buon diritto, questo popolo ha il coraggio amabile, il coraggio allegro, la vecchia gaiezza latina, comune agli Spagnuoli ed ai Francesi...». Lo scrittore chiede un'udienza alla Regina reggente, e la prega di voler gradire la reverente espressione delle simpatie francesi.
«Taccagni piuttostochè prudenti; poco loro cale di quanto su loro si parli o scriva: cupidi più del danaro, che del sangue; generosi solo nelle udienze.» «Chi vuole condurre a bene una cosa nella Corte di Francia gli bisognano danari assai, diligenza grande, e buona fortuna.» «Richiesti di un benefizio pensano prima che utile ne possono cavare per loro, che se devano servirti.»
Ci sono dunque dei liberi pensatori, a San Giorgio? E che pensano? Quel che vi ho detto, per lo meno; disse Gisella. Fin l
È un imbecille, egli continuava, capace di demolire una casa per prendere una mosca.... Allora il dottore aggiunse sentenziosamente: Per liberarci dai nemici interni, non dobbiamo mai contare sull'intervento degli stranieri!... Che ne dite, Tobia?... chiese il signor Nicola all'organista. Ed egli rispose: Io penso sempre il contrario di quello che pensano i medici e sto benissimo.
E' da notarsi che i baci e i toccamenti si specificano dal loro oggetto, e perciò, quando sono peccati mortali, devonsi confessare le circostanze di persona. Non così pensano gli Autori se si tratta di sguardi; molti però intendono di specificarli anch'essi secondo il loro oggetto; per ciò, la cosa più sicura è quella di rivelar sempre tutte queste circostanze.
Il far la barba ai solini da collo che perdono la bava dall'orlo, è un'operazione che le stiratore non si attentano di fare per loro conto, e che spetta a que' poveri diavoli, i quali non pensano a provvedere dei solini nuovi, quando i vecchi sono logori. Certo è che codesta operazione è fra le più gelose della vita, tanto che chi è costretto di farla, si lascia vedere il meno possibile che può e tanto meno poi da una donna, e tanto meno poi da una donna bellissima, alla quale gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca