Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
Non aveva voluto mangiare, non bere; s'era spogliato nudo e voleva precipitarsi dal balcone Un balcone al quinto piano, al vico Fico. Nemmeno l'ossa si sarebbero trovate. Ma avite appurato pecche è mpazzuto? Gioia mia, pe l'acqua d'o Serino. L'acqua nosta nun se veve cchiù. A che simmo arrivate! Come fosse veleno!
È Yole! Vedetela, a passi lenti e tardi cammina pe' viali del giardino; le posa una mano sul cuore, l'altra le pende giù abbandonata pel fianco; il suo volto apparisce candido quanto il velo verginale che le ricopre il seno, ma solamente candido: Vergine benedetta! i suoi occhi splendono lucidi come vetro, le palpebre immobili per così lungo spazio, che ogni uomo che le avesse vedute sarebbesi maravigliato come potessero tanto lungamente durare in quella situazione; la pupilla gelata. Che guarda la misera? Nessuno oggetto di questa terra. Le facolt
Salita era la notte al sommo cielo e rilucea nel mezzo del suo cerchio la sorella di Febo, il bianco volto tutta splendente del fraterno lume. Taceva il mondo, in sè pe' lor vestigi tacite si volgean l'eterne spere; taceano i venti e 'l mar; tacea la terra e con lei piani e colli, e monti, e valli. Sol nel silenzio d'ogni alma vivente non tacea Mopso: e non taceva amore dentro al suo petto.
Allora i due gai ladroni si misero pe ’l sentiero, con il porco in su le spalle, ridendo d’un riso lungo e silenzioso; e a Ciávola pareva d’essere giù per una bandita recando un grosso capo di selvaggina predata. Come il porco era assai greve, essi giunsero alla casa del prete alenanti.
La tua man breve, passando, i fiori coglie: par tra le foglie, tra i calici di neve una farfalla, lieve. Ma, come pieno è il grembo, ti riposi: palpita il seno, bevono il gran sereno li occhi meravigliosi; e dolcemente stan su i fiori adagiate le mani. Oh fate, belle mani adorate, il gesto che consente! La Luna diffonde pe' cieli suo latte: a lei, chiuse e intatte, sospiran le selve, profonde.
Torno torno alla stanza stavan seduti uomini e donne: e più presso al fuoco sopra una scranna a bracciali il capo della famiglia, il vecchio Pier-Antonio un po’ maliscente, con gran berretto nero di lana che gli cadea da una parte: poi altri dei più anziani, chè i pochi adulti erano andati a far carbone su pe’ boschi dell’Appennino.
Facite 'e cose revulare, e a chillo bello Giesú nun lle date collera! Va buono, non date audienzia 'a gente... Basta, venimmo a nuie. Avite mannato a accattá 'e ccere? Qua cere? 'E ccere d' 'o voto. E quante ce ne vonno? Pe revula pe revula ce ne vulessene tre libbre. Embé, se piglieno. C'ato ce vò? Duie sciure frische, pe bello vedé... E va bene... Che ato?
"Non temete pe' suoi detti, o Madre: la Vergine di Nobiallo ci protegge: Ella che ha fatto giungere prima del tempo da noi sperato le persone che ora sono con noi, sapr
Allora trassero molte genti dalle terre circonvicine, pe ’l giorno della prova; e L
Dati dunque con gran segretezza gli ordini necessari, e tutto dai pochi consapevoli disposto e raccolto nella giornata, il Vergiolesi mandò agli steccati nel sen della valle, laggiù ai posti avanzati dov’eran le guardie degli assedianti, un drappello de’ più animosi, ingiungendo loro si assicurassero delle scolte nemiche perchè non avessero a inoltrarsi e a dar l’allarme quando che s’accorgessero della loro partenza. Ma costoro, tra per la bramosia che avevano d’abbandonare quell’infausto luogo, e tra pe’ rancori che covavan pe’ Guelfi co’ quali erano spesso alle prese, risolsero di sbrigarsene con la spada. La notte era quasi sul colmo. Ed eccoli che avvicinatisi alli steccati, dal profondo silenzio che regnava dovunque, possono accorgersi che que’ militi, distesi sotto un gran capanno di paglia, a quell’ora gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca