Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
Antonietta, giunta a mezza scala, si era volta all'abate che le dava il braccio, dicendogli: Mi sono dimenticata di prender la musica... e ho lasciato anche il velo che devo mettermi intorno al collo. Torniamo indietro! rispose l'Abate. E, mentre la cantante entrava di nuovo nelle sale, tutti parlavano della sparizione della collana. L'abate sentì a un tratto tremare il braccio di Antonietta.
G. C. fu invasa da un gran numero di emigranti che provenivano dalla Palestina, parlavano lingue diverse, presero possesso delle terre e vi si stabilirono.
Questo artificioso discorso pose un fiero dubbio nel cuore di quei prelati. Parlavano ancora nei loro petti le voci della piet
Ma più fortunato, nella sua disgrazia, di chi rimaneva, Brunello sarebbe stato assorto in altri spettacoli e distratto da altre vicende: non avrebbe rivisto ogni giorno quei luoghi che parlavano d'un passato raro e maraviglioso, e facilmente avrebbe potuto dimenticare. Nicla restava.
Poi, gli occhiali verdi, e sotto il braccio, altro oggetto da cui non si separava mai quasi neppur in casa, un ombrellone verde, che teneva sulle ginocchia, come un bambino a cui facesse la nanna, anche quando scriveva i suoi articoli. Come va, figliuola? domandò all'artista famosa, cui tutti parlavano con ossequio e trepidando, in un tuono che sembrava parlasse alla più umile delle mortali.
Tutti parlavano una lingua diversa dall'italiano; chiacchieravano, ridevano, il salotto pareva un'uccelliera coi più garruli uccelli, prendevano il tè col babbo, che parlava quella lingua speditamente, ciò che a Brunello dava idea che anche suo padre fosse uno straniero.
Oh sì, e la pappa... Parlavano forte il babbo e la fanciullina perchè nella terrazza non c'era alcuno.
Per ciò egli si paragona "a quei frati del medio evo, che montavano nelle piazze sur un pulpito improvvisato, e di lassù parlavano ai distratti non entrati in chiesa il loro stesso grossolano linguaggio, perchè le rudi verit
Erano scarse e brevi; parlavano pochissimo di lei, e più dei bambini, che crescevano sempre bellini e gracili.
Era una bellissima giornata. Due nostri personaggi, Diana e Adolfo Venosa, parlavano insieme nel giardino che si stendeva dietro al palazzo del marchese di Trapani. I due innamorati erano nel massimo accordo. Diana sembrava avesse del tutto dimenticato i suoi sospetti di un'intima relazione fra Adolfo e la principessa; o si fosse convinta che avea sospettato a torto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca