Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 29 giugno 2025


Ogni volta che le cronache medioevali accennano alle piene del Tevere, parlano anche di un mostruoso drago, o serpente d'acqua, che avrebbe provocato la piena, scatenando le onde sulla citt

Si può fare mille giri per la sala, senza veder fare un gesto concitato, e senza udire una parola un po' più forte delle altre. A dieci passi di distanza dai crocchi, non ci s'accorge che parlano fuorchè dal movimento delle labbra.

Siatelo voi di piú, e riparate l'offesa fatta al mio amor proprio dai vostri confratelli che parlano senza lasciarsi intendere. Ma se volete proprio obbligarmi, fate che il favore sia intero; e nella vostra risposta mandate al diavolo tutte le caricature, e parlate chiara e tonda la lingua italiana del 1818.

Doveva scongiurare ora e aspettava li diavoli, perché dimanda: Chi diavolo batte? È Farfarello. GRAMIGNA. Avete battuto troppo gagliardo, perché li astrologhi sono lunatichi. PANDOLFO. Perché «lunatichi»? GRAMIGNA. Sempre contemplano e parlano con la luna. ALBUMAZAR. Non sono calato piú presto perché stava parlando con una intelligenza mercuriale.

Liberamente sgorgheranno i canti Di quel dèmone al soffio avvivator: I canti che singhiozzan ne la morte, Che ridon ne l’amor: Che sul tumulto dei dolori umani Parlano di speranza e di piet

Non chiedo altre spiegazioni e vo su nella sala d'ordini: tutti gli ufficiali leggono pacificamente i giornali; qualcuno si scalda al camminetto: ciò non mi produce alcun senso, gli avevo veduti usare in tal modo nelle circostanze supreme, possono fare così anche ora! ragioniamo con alcuni altri coi due bassi ufficiali che hanno accompagnato il colonnello di stato maggiore che fa da parlamentario: con nostra maraviglia li troviamo istruitissimi: ci parlano con rispetto degli Italiani, ci dicono francamente che senza di noi sarebbero andati a Lione, ma ci dichiarano con altrettanta franchezza, che da noi non si aspettavano simile ingratitudine, da noi che eravamo andati a Venezia soltanto per dato e fatto della Prussia.

Mia madre aveva letto molto, leggeva ancora, quando poteva. Un giorno la sentii dire che se tutti gli uomini cessassero di leggere, si perderebbe la scrittura, come si perde una lingua, quando tutti coloro che la parlano son morti. E soggiungeva che se tutti operassero il bene, il male si estinguerebbe, sparirebbe da . Questo è un sogno; ma i sogni non son tutti da mettere in canzone.

Michele si alzò e stese la mano alla contessa per salutarla; Lavinia gliela strinse con una di quelle strette nervose che parlano così bene e così chiaro, levando i suoi occhi cilestri negli occhi foschi cattivi di Michele, con quell'effusione di amorosa inquietudine colla quale la donna si rivela madre o amante: moglie no, perchè le donne, a quel modo, non guardano quasi mai i loro mariti.

Descrivere il bailamme che succede a tale esclamazione sarebbe cosa impossibile: tutti parlano a un tempo, tutti intendono snocciolare le loro brave ragioni, e quel pover'uomo, che rappresenta l'autorit

Ma un giorno Donna Laura s’accorse d’essere incinta; pianse, si disperò, rimase in una terribile angoscia, non sapendo che risolvere, come salvarsi. Per consiglio del marchese di Fontanella, partì alla volta della Francia; si nascose in un piccolo paese della Provenza, in una di quelle terre solatie piene di verzieri, dove le donne parlano l’idioma dei trovatori.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca