Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 giugno 2025
Le tradizioni parlano gi
Egli andò diviato a un gruppo di giovani in mezzo a' quali il suo socio Lalla dava una lezioncina di morale com'egli ne sapeva dare, con stizzatine d'occhi e gesti che spiegavano le parole oscure, e stava concludendo: Dunque tenetelo bene in mente, il mondo si compone d'uomini, ominicchi e cucurucù: gli uomini son quelli che non si lascian posar mosche sul naso, che sono amici degli amici, che hanno occhi e non vedono, che hanno bocca e non parlano, che hanno le mani e se ne servono in tutte le maniere; gli ominicchi sono i mezzi mezzi, quelli che non sono nè carne nè pesce: i cucurucù sono gl'infami e cascettoni, quelli che han per vizio di mangiarsi la zucca....¹ mi capite?
Lettera ai Galati cap. 1. 7. c 8. I dottori papisti abbaiando parlano di tre unit
E quali sarebbero di grazia le sconvenienze nel mio maritaggio con voi, signor Basilio? Moltissime, signora Guglielmi, e posso enumerarvele: primieramente voi mi siete debitrice di quarantamila scudi. Possibile? gridò la signora Guglielmi atterrita. I miei libri parlano, riprese tranquillamente l'ipocrita.
Gli abitanti vestono di nero, le donne portano in capo una cuffia nera e gli uomini un berrettone dello stesso colore. Parlano poco, ridono poco, hanno l’aria sospettosa e dolente propria degli esseri che vivono isolati.
Mi perdonino i lettori, se tanto li ho intrattenuti con certi dettagli di minima importanza e forse tali da raffreddar l'interesse di questa mia narrazione, se pure da qualcuno di facile contentatura ci si può ravvisare dell'interesse: oramai avevo buttato giù queste note e non ho potuto resistere al desiderio di pubblicarle: nella vita oziosa, monotona che siamo, purtroppo, costretti a condurre in Italia, le reminiscenze di un tempo che, se non era bellissimo, ci offriva almeno il destro di poter favellare col cuore sulle labbra e dire cogli amici ad alta voce i propositi ardenti che ci bollivano in seno, senza aver paura dei birri e del procuratore del re, parlano una voce così eloquente al mio cuore, che il più piccolo nonnulla di tale epoca, che in tanta degradazione io veggo passarmi davanti agli occhi della fantasia, caramente diletta come una illusione svanita, o come un sogno perduto, m'ispira un'affezione che non saprei abbastanza spiegare, ed egoista come tutti gli uomini che sono sotto l'impressione di un'affetto dimentico gli altri per non deliziar che me stesso.
E non avete più le ricevute? No, niente! Si tratta di uno dei soliti furti agli emigranti. Alcuni di questi poveretti sono stati derubati a bordo; per essi i compagni di viaggio hanno raccolto fra loro delle piccole somme, offrendo quel poco che potevano. E questi poveri parlano della loro elemosina con una semplicit
Che importa? Tu sai che io sono un artista! Io non faccio conto di andar attilato come te. Prandoni mio caro, gridò il Sappia, continuando colla intonazione semienfatica con cui aveva incominciato. Fuori di questo non c'è salute. Il Sappia era un di que' giovani, che quando parlano non ascoltano che sè stessi, e non rispondono mai direttamente all'interlocutore.
Mattia e Loreta stettero un istante silenziosi ascoltando il canto. Poi quando la carrozza, approfittando di un largo che aprivasi nella strada, potè superare il carrettone e riprendere la corsa di prima, Mattia fe' scoppiettar gioiosamente la frusta e volgendosi con tenerezza alla moglie: Si dice che i canti popolari parlano sempre il vero. Hai sentito questa canzone?
Non ho mai augurato, nè sarò mai per augurare alcun male ai miei nemici; sarei anzi lietissimo che passassero da questa a miglior vita. Una lettera raccomandata quasi sempre ci reca denaro; alle persone raccomandate il più delle volte convien darne. Alle molte lingue che ancora si parlano preferisco le lingue morte, e fra le morte prediligo quelle di Zurigo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca