Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 29 giugno 2025


Il signore ha detto nel libro della Sapienza: «Le amarezze dal vedovo parlano al Signore dell'integrit

«Ahsclamò finalmente Emilia; «è inutile che me lo diciate. Il vostro silenzio, i vostri sguardi parlano abbastanza; egli è morto. Oimè! mia cara padronarispose Teresa colle lacrime agli occhi, «questo mondo è pieno di affanni. I ricchi ne hanno la lor dose come i poveri; ma procuriamo di sopportare in pace il carico che ci manda il cielo. Egli è dunque mortointerruppe Emilia. «Ah!

Altri, negli angoli lontani, stanno ammirando le statue, e per persuadersi che sono di marmo metton loro le mani sulle spalle, sulle braccia, sulle ginocchia, come fanno i ciechi per riconoscere. Un gruppo di bersaglieri è estatico davanti a San Longino. Parlano tra di loro.

Cercava un luogo donde gli venisse fatto sentire qualcosa di tutti quei misteriosi discorsi, e andava attorno, assai più grazioso in vista, ma non meno avido, del leo rugiens quaerens quem devoret, di cui parlano le Scritture.

Sta zitto, proseguì Leonardo coll'accento d'un fanciullo viziato, so quello che vorresti dire, che tutti i cattivi mariti non parlano diversamente... ma ti pare che io sia un cattivo marito? Che cosa faccio a mia moglie? Nulla. L'amico dottore si rizzò sulla punta dei piedi, e si lasciò ricadere sui calcagni, ripetendo come un eco: Nulla!

Sono sceso dalla sacrestia, ho guardato da una vecchia porta tarlata. Nessuno. La luce parte non so di dove. Le lampade dei pilastri, le torcie degli altari, le candele delle lumiere non ardono. L'organo canta.... Sono le anime che cantano, sono le anime che parlano il loro immateriale linguaggio.

A voi parlano di amore e cielo e terra; a voi da tutta la Natura sorge una voce, che vi consiglia ad amare: Le acque parlan d'amore, e l'ôra, e i rami, E gli augelletti, e i pesci, e i fiori, e l'erba Tutti insieme pregando ch'io sempre ami;

Non m'arrogo di dirigervi o costituirmi interprete vostro; troppi uomini parlano oggi in vostro nome e ripetono la frase imperiosa russa: «bisogna insegnare all'operajo ciò ch'ei deve volereMa mi pare di potervi dire ciò che la parte buona e sinceramente italiana del paese aspetta da voi. La prima cosa, in ogni impresa, da accertarsi è il fine a cui tende.

Ma infine si trattava di lui, laggiù; ne aveva il presentimento, e i presentimenti ingannano di rado. Del resto, a mettere la coscienza in pace, egli aveva fatto dentro di questo ragionamento: Se parlano di me, è giusto che io sappia che cosa dicono. Se parleranno d'altro, io me ne accorgerò alle prime, e me ne andrò subito subito.

Norma, Norba, Ninfa, Cori, Sermoneta, come questi nomi melodiosi parlano alla fantasia!

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca