Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 5 giugno 2025


Hocti decto questo acciò che ne le menti di chi ode non potesse cadere veruna tenebre che obfuscasse la mente; cioè che volessero dire che di questo Corpo di Cristo se ne fece ponte per l'unione della natura divina unita con la natura umana. Questo veggo che egli è la veritá. Ma questo ponte si partí da noi salendo in celo.

Barbarossa! Barbarossa! Egli ode questo grido uscire da mille e mille rauchi petti. Comprende che è venuto il grande momento; che si decide allora la sorte di Milano, dell'Italia tutta, i destini della Chiesa. Se Barbarossa vince Milano apparter

Poiché c'è fra gli uomini certa stoltissima razza, che schifa le patrïe cose, e all'estranie rivolge bramoso lo sguardo, con irrita speme sviandosi dietro fantasime vane. PINDARO: Ode Pitia III.

Si ode rumoreggiare il tuono. Povero me, ecco la bufera che ritorna! Non ho di meglio da fare che nascondermi sotto il suo gabbano: non c'è altro riparo tutto intorno! La sventura vi fa trovare curiosi compagni di letto! Mi nasconderò l

Che senza gli occhi ancor, sol per se stesso può il cor sentir se gli è lontano o appresso. 78 Mentre che così pensa, ode la voce che le par di Ruggier, chieder soccorso; e vede quello a un tempo, che veloce sprona il cavallo e gli ralenta il morso, e l'un nemico e l'altro suo feroce, che lo segue e lo caccia a tutto corso. Di lor seguir la donna non rimase, che si condusse all'incantate case.

Le discussioni sprizzano fuori dall'urto delle opinioni come le scintille dall'urto dei corpi, e noi amiamo soverchiamente queste scintille della discussione. Da questo viene il caratteristico chiacchierìo tumultuoso della nostra folla a cui si contrappone il mutismo solenne e impressionante della folla inglese, per esempio, della quale si ode il rumore, ma non la voce.

In uno dei suoi viaggi in levante ode parlar per la prima volta della «Giovine Italia», e, tocco dalla fiamma che lo arder

E senza uscire da Palermo osservò pure che 'Mmenzu li strati pubblici Lu passaggeri abbucca Cu facci smunta e pallida Cu pocu d’erba in bucca²⁷⁰. ²⁷⁰ Poesie: Ode a S. E. Signor D. Francisco d’Aquinu Principi di Caramanica e Vicerè di Sicilia. La salute pubblica per conseguenza ne soffrì tanto che le febbri putride furon cagione di grande moria.

Dopo la st. 60 della maggiore che si chiude Ode il parlar, con maraviglia il sente, si leggono quattro stanze 61 64; e si chiude il canto V; dove al contrario nella minore, subito dopo il verso allegato, si continua il canto IV: Ma verso il campo i lumi eterni inchina Il Re del Ciel ecc.

Eh? e nella medesima Ode: Comme l'encens qui s'évapore Et des Dieux parfume l'autel, Le feu sacré qui me dévore Brûle ce que j'ai de mortel. E nella stessa ancora: J'échappe

Parola Del Giorno

fuligginosa

Altri Alla Ricerca