Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 5 giugno 2025


Ora si truova innudo e senza alcuna virtú, e, da qualunque lato egli si vòlle, non ode altro che rimproverio con grande confusione. La ingiustizia sua, la quale egli ha usata nella vita, l'accusa a la coscienzia, unde non s'ardisce di dimandare altro che giustizia. E con questa misericordia possono pigliare atacco di speranza, se essi vogliono.

MASTICA. Che vuoi tu ch'oda? «Ventre che non rode, mal volentier ode». BALIA. Lascia questi scherzi. MASTICA. Lascia questo braccio. BALIA. Vien qua e fai bene. MASTICA. Non trascinare e fai meglio! Oh, che avessi incontrato la carestia piuttosto questa mattina che te! sai come mi piacciono le tue pari! BALIA. Fa' questo piacere a me.

Tutto era tranquillo, e la mia camera era lontana da quelle degli altri domestici; in quella solitudine, e colla fantasia piena di tristi idee, mi trovava isolata, e bramava udire qualche rumore, giacchè sapete che quando si ode movimento, non si ha tanta paura.

Solo il mortal, benchè ogni senso sbrame, E si sforzi a letizia, ode una voce Che in cor gli grida: L'ore tue son grame! Sempre muta pensier, sempre lo cuoce Uopo sfrenato di scïenza o possa, Sempre una spina a sue calcagna nuoce. Solo fra gli animali ei pur dall'ossa De' cari estinti aspetta vita, e crede Sovrastar gioie e danni oltre alla fossa.

Si batte con deliberato coraggio, fere, rovescia, uccide e stermina, ma se qui il nemico piega, invadono altre schiere vincitrici il Castello. Allora ode tuonare la voce di Stefano: Sia preso, ma niuno osi vestirsi dell'ira mia, in quel petto fere solo il mio brando, beve sola la mia vendetta.

13 L'imperator nuota in un mar di latte, per letizia sa quel che si faccia. Ben son le genti bulgare disfatte, dice con lieta e con sicura faccia. Come de la vittoria, chi combatte, se troncasse al nimico ambe le braccia, certo saria, così n'è certo, e gode l'imperator, poi che 'l guerrier preso ode.

I goti si sono arrestasi sorpresi, al vedere la croce astata che il giovane sorregge ed il vecchio che segue, ed il capo li avvicina. Che vuoi vegliardo? Chi sei? gli domanda in un pessimo latino. Il vecchio parla. Egli non ne ode le parole, è troppo lontano.

Se ora vi dicessi francamente che mai non ho potuto reggere alla lettura di una intera ode di Pindaro; che le veneri di Anacreonte mi parvero il più delle volte scipite; come potrete voi perdonarmi di avere, a dispetto dei moderni poeti, simulato una quasi-adorazione per uno stucchevole ineggiatore di circensi, per un elegante ma monotono cantore di Batilli?

Ah com'è misero!.. Misero assai. Non sempre alberga in convento; però spesso, nel fitto della notte, si ode bussare un lieve tocco alle porte, e Guido si presenta. I frati lo accolgono, e lo nascondono per carit

Quando si ode a bordo l'avvertimento: «Chi non è passeggiero, a terracomincia un momento di strazio. Pare che soltanto allora chi parte abbia nettamente il sentimento dell'irreparabile. Si direbbe che vi fosse in ogni anima questo pensiero: potrei ancora non partire! Ciò dava coraggio. «Chi non è passeggiero, a terraripetono delle voci indifferenti di marinai.

Parola Del Giorno

fuligginosa

Altri Alla Ricerca