Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 21 luglio 2025


Il bel liquido dorato, bevanda degna dei numi e degl'innamorati, fu versato dal principe nei bicchieretti verdi di Baccarat; ma il principe vi accostò appena una o due volte le labbra: la principessa bevve, a poco a poco, tutta la bottiglia.

Io, come il lettore s'immagina, durai gran fatica a sostenere quella conversazione. Politica, santi Numi! Politica lassù? Mi ero posto in guardia; sapevo poco di ciò che si faceva nelle alte sfere; non conoscevo personalmente nessuno degli uomini che giudicava dall'alto il mio ospite. Egli potè credermi, magari Dio, più sciocco del vero, e alieno per trista elezione dalle cose della patria.

Incomincia la narrazione. La Natura e il Pensiero. Stato primitivo degli uomini; primi e difficili avanzamenti, a cui si oppongono i Numi, creati dall'anima inferma degli uomini. La gran Lite. La guerra dei Titani: il pensiero e non la forza trionfa dei Numi. Lucifero non si contenta del cielo; Dio lo fulmina; l'inferno lo accoglie. Un istinto di amore lo chiama sulla terra.

Leva la fronte, o Tevere. Ah! forse non tutti i numi abbandonarono ancora il cielo di Ausonia. Si danno fati, e quelli dei Popoli sono fra questi, che rinnuovano il caso di Anteo, il figlio della terra. Se un lauro un giorno, secondo che porge la fama, crebbe spontaneo sopra l'ara di Augusto astutissimo fra i tiranni , e perchè non potrebbe tornare a rinverdire sopra le tue sponde, che un gli furono come terra sua propria? Nudrito di lacrime, innaffiato di sangue, il sacro alloro spiegher

La religione poi, simile, come vedemmo, nell'origine e nella genealogia degli dèi alla greca, si accomunò ora interamente con essa; e perché i greci l'avean giá accomunata a tutto l'Oriente, ed ella non trovava nell'Occidente numi e culti molto diversi, ella diventò, senza difficoltá, universale nel mondo romano.

Il poeta Lodovico Savioli, nel 1803, salutava in Napoleone "il guerrier della vittoria alunno;" Luigi Lamberti "l'eroe dei Numi amor," e infine esclamava: Fondar popoli e far con sante leggi La virtute reina e il vizio domo, Impresa è sol d'immortal Nume, o d'uomo Che a Nume si pareggi.

GUIDI, Il Tevere. Ecco il Tevere! Le sue acque scorrono adesso come quando Roma vi si contemplava incoronata di tutte le sue torri. Questi flutti hanno trasportato sul dorso regni, repubbliche, imperii, e Popoli, e, più stupendo a dirsi! una generazione intera di Numi, mescolata con le foglie inaridite che il vento di autunno sparpaglia lungo le sue sponde.

Lucifero giunge in Roma. La breccia di Porta Pia. La festa del Colossèo; durante la quale ascolta l'Eroe alcune voci misteriose. Voce di Ebrei. Voce di Numi. Voce di Sacerdoti. Voce di Santi. Voce di Diavoli. Voce del Tevere. Voce della Savoia. Voce della Corsica. Voce dell'Istria. Voce di popoli slavi. Voce della Germania. Spavento dei beati alla nuova che Lucifero è in Roma. Santa Caterina da Siena, rimproverandoli acerbamente, si offre di scendere in terra e di piegare con la sua eloquenza il nemico. Iddio, benchè dubbioso del buon successo, glielo accorda; e, mentre ella si dispone a partire, Santa Teresa d

E Attila s'inginocchia dinanzi al papa gorgogliando le fatidiche parole: Dinanzi ai numi Prostrasi il re. Chi state donne con papo? mi chiede l'Inglese. Vergini romane; rispondo io. Se così state vergini, cossa state Roma tonne ti mondo?

Forse alcuni ne rimasero nell'Italia o penisola inferiore. Ma furono pochi per certo; ondeché di tanti sangui fin d'allora rimescolati nell'italico, non rimase certamente se non a stille il pelasgico. Rimasero comuni co' pelasgo-ellenici molte parole e numi, riti, costumi e simboli, e stili di belle arti.

Parola Del Giorno

crebra

Altri Alla Ricerca