Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
Conceduta a Squarcia de Riso la terra di Melise in val di Crati. Ibid., fog. 96. Detto, 14 luglio. Conceduta a Matteo ed Arrigo de Riso militi, e a Francesco de Riso da Messina la terra di Geremia in Calabria. Ibid. Son le parole stesse del Neocastro voltate in italiano, e in qualche luogo abbreviate. Bart. de Neocastro, cap. 25, 26.
Bart. de Neocastro, cap. 36 e 37. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 5. Diploma del 15 agosto 1282, in Gallo, Annali di Messina, tom. II, pag. 131. Diploma del ..... 1282, nei Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. H. 4, fog. 117.
Saba Malaspina, cont., pag. 379. D'Esclot, cap. 91. Montaner, cap. 64, dicon ciò; il primo de' Palermitani, il secondo de' Messinesi. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 16. Montaner, cap. 62. D'Esclot, cap. 92, dice data la posta a Randazzo. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 16 e 17. Bart. de Neocastro, cap. 45. Anon. chron. sic., cap. 41. Saba Malaspina, cont., pag. 379. D'Esclot, cap. 92.
Saba Malasplna, cont., pag. 358. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 4. La uccisione progressiva de' Francesi è anche riferita dal Montaner, cap. 43. Bart. de Neocastro, cap. 15. Gio. Villani, lib. 7, cap. 61. È pubblicata questa epistola dall'Anon. chron. sic., pag. 147 a 149, nella Bibl. arag. del Gregorio, tom. II; dal Lünig, Codex Italiæ diplomaticus, tom.
Giacomo e Parmenio loro nipoti, de' quali anche parla il Neocastro, e Arrigo, Niccoloso, un altro Matteo, Squarcia, Scurione, e Francesco, di cui veggonsi i nomi in parecchi diplomi, si rifuggirono in terra di nimici, e da loro ebbero sussidi, ufici lucrativi, e aspettativa di feudi. Mi par bene porre qui una lista di documenti risguardanti questa famiglia.
Saba Malaspina, cont., pag. 397. Bart. de Neocastro, cap. 55 e 61. Bart. de Neocastro, cap. 62. Anon. chron. sic., cap. 42. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 25. D'Esclot, cap. 103, dice anche venuta la regina Costanza in aprile. Saba Malaspina, cont., pag. 397.
Bart. de Neocastro, cap. 75. Saba Malaspina, cont., pag. 398. D'Esclot, cap. 110. Nic. Speciale, lib. I, cap. 26. Montaner, cap. 81.
Annali genovesi, in Muratori, R. I. S., tom. VI, pag. 576, e Geste dei conti di Barcellona, cap. 28, loc. cit., i quali ho creduto seguire piuttosto che Neocastro, che porta la partenza di Spagna il 17 maggio, e Villani, lib. 7, cap. 69, il quale seguendo Giachetto Malespini, la differisce infino a luglio.
D'Esclot, cap. 103 e 104, si riscontra appunto con queste date. Bart. de Neocastro, cap. 63, riferisce in questi sensi l'orazione di re Pietro al parlamento. Così il Neocastro e lo Speciale. Ma forse Alaimo era stato eletto prima Maestro Giustiziere, perchè con questo titolo è sottoscritto nel diploma del 30 dicembre 1282, citato da noi a pag. 211.
Poi si tenne un parlamento in Palermo a deliberare di lui; dove, dice il Neocastro, tutti accordavansi a mandarlo a morte in vendetta di Corradino, se non che dissentirono i Messinesi con Giacomo e la reina.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca