Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
III, pag. 611. Francesco Pipino, lib. 4, cap. 21, in Muratori, R. I. S., tom, IX, pag. 726. Nangis, loc. cit.; Francesco Pipino, loc. cit. Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 9. Bart. de Neocastro, cap. 90. È attribuita a un abate Gioacchino. Francesco Pipino, loc. cit., lib. 4, cap. 20. Dal Torso fu, e purga per digiuno Le anguille di Bolsena e la vernaccia. DANTE, Purgat., c. 24.
In somma il modo lor di combattere era il medesimo delle bande o guerrillas, segnalatesi nelle moderne guerre di Spagna, e la disciplina assai peggiore. Bart. de Neocastro, cap. 59. Saba Malaspina, cont., pag. 391. Bart. de Neocastro, cap. 60. Saba Malaspina, cont., pag. 395. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 21. Saba Malaspina, cont., pag. 395, 396. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 22.
Raynald, Ann. ecc., 1283, §. 41, ove è una epistola del 24 luglio 1284. Saba Malaspina, cont., pag. 412: Gentes per totam fere Italiam auxiliatrici conventione collectae, etc. Saba Malaspina, cont., pag. 412, 413. Bart. de Neocastro, cap. 78. Nic. Speciale, lib. 1, cap, 28. Giachetto Malespini, cap. 222. Gio. Villani, lib. 7, cap. 94.
Io l'ho posto in dubbio, non trovando noverato questo tra i misfatti di Carlo dagli scrittori che non glien'avrebbero perdonato punto, come sono il Neocastro, lo Speciale, Montaner, D'Esclot. Ma dall'altro canto la innocenza non mi par dimostrata sì netta, come crede il cav. Froussard nella dissertazione su Pietro Glannone, e 'l regno di questo Carlo I. Atti dell'Academia di Lucca, tom.
Anon. chron. sic., pag. 147. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 4. Saba Malaspina, cont., pag. 358 e 359. Eriguntur in terris populares rectores, et capitanei fiunt in plebibus ad Gallicos persequendos, etc. Malaspina, cont., pag. 336. Diploma del 3 aprile 1282, docum. Bart. de Neocastro, cap. 27, 37, 41. Saba Malaspina, cont., pag. 356, ec. Annali genovesi, in Muratori, R. I. S., tom. VI, pag. 576.
Il Neocastro 28 le prime e 30 le seconde. Il Villani 35 le napoletane e 45 le nostre. Il Montaner 40 le galee di Sicilia e 38 con molti altri legni le napoletane.
Da un diploma che leggesi in Vivenzio, Storia del regno di Napoli, tom. II, pag. 351, si ricava, che in Principato la proporzione ordinaria della sovvenzione generale era di un agostale a focolare, ossia famiglia. Nic. Speciale, lib. 1 cap. 2. Bart. de Neocastro, cap. 12 e 13.
Anon. chron. sic., cap. 40. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 13. Giachetto Malespini, cap. 212. Gio. Villani, lib. 7, cap. 69. Veggansi anche Montaner, cap. 58, e d'Esclot, cap. 90. Bart. de Neocastro, cap. 45. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 13. Saba Malaspina, cont., pag. 379. D'Esclot, cap. 90 e 91. Montaner, cap. 60. Gio.
Saba Malaspina, lib. 4, cap. 13. Bart. de Neocastro, cap. 9 e 10. Gio. Villani, lib. 7, cap. 28 e 29. Saba Malaspina, lib. 4. Frate Francesco Pipino, lib. 3, cap. 9. Ricobaldo Ferrarese, Hist. imp. an. 1268, etc.
Il castel di Vicari in fatto si legge tra le fortezze regie di Sicilia nel citato diploma del 6 agosto 1278. Bart. de Neocastro, cap. 15; e con errori la Cron. anon. sic., a pag. 264. Veggasi il diploma del 20 febbraio 1248, citato qui appresso, cap. 13.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca