Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 giugno 2025
«O gente in cui fervore aguto adesso ricompie forse negligenza e indugio da voi per tepidezza in ben far messo, questi che vive, e certo i’ non vi bugio, vuole andar sù, pur che ’l sol ne riluca; però ne dite ond’ è presso il pertugio». Parole furon queste del mio duca; e un di quelli spirti disse: «Vieni di retro a noi, e troverai la buca.
Giunta la notte, non potè prender sonno, essendo più che mai occupata dalla memoria del padre. Rammentandosi in qual maniera precisa e solenne le aveva ordinato di bruciare le sue carte, rimproverò a sè stessa di non avere obbedito più presto, e decise di riparar la domane a questa negligenza.
Destiamoci noi stessi: pur chi s'annega, mena le braccia e le gambe per non lasciarsi morire; però in questa tempesta d'amore meniamo le mani con i piedi per non lasciarci peggio che morire e per non averci a doler poi della nostra negligenza e non aver fatto quanto umanamente può farsi.
Non so se la pace all'Adige entrasse mai positivamente nei disegni del re o dacchè, com'oggi in Torino son due governi, così erano allora nel campo d'altri per lui. Ma credo certo che quel fantasma, evocato sin da principio astutamente dall'Austria, operasse quasi fascino sull'animo suo, e contribuisse alle lentezze e al mal esito della guerra. A qualunque guardi, con occhio quanto più vuolsi indulgente, all'insieme e alle fazioni di quella malaugurata campagna all'abbandono deliberato d'ogni impresa in Tirolo e agli sbocchi dell'Alpi al sagrificio del Veneto alla decisione di non muover guerra a Trieste e sul mare alla negligenza d'ogni tentativo per sommover l'Illirico e per collegare la causa d'Italia coll'altre cause nazionali che s'agitavano nell'impero all'inazione sistematica dell'esercito prima della resa di Peschiera, unico trionfo dei regi, e dopo, fino a quasi la met
<<O gente in cui fervore aguto adesso ricompie forse negligenza e indugio da voi per tepidezza in ben far messo, questi che vive, e certo i' non vi bugio, vuole andar su`, pur che 'l sol ne riluca; pero` ne dite ond'e` presso il pertugio>>. Parole furon queste del mio duca; e un di quelli spirti disse: <<Vieni di retro a noi, e troverai la buca.
Che mi curo io di vita? che di giustizia? Dieci anni di vita piú o meno non m'importa. ESSANDRO. Mi dicono che è romano e maestro di scuola, e che si chiama Arcinfanfano. Dimandarò ogniuno che incontro, accioché per negligenza non resti di trovarlo. ESSANDRO. Vien qua tu: perché fuggi? NARTICOFORO. Voleva andare, amicto, exonerare il ventre delle superfluitá della digestione.
Allora discese dalle camere superiori Natalia, la bella nuora di Donna Letizia, con un bimbo sulle braccia; ed entrò nella stanza. Ella aveva la faccia ovale, la pelle fine e rosea, solcata di vene, li occhi chiarissimi, le narici diafane, tutta in somma la dolcezza di sangue d’una donna bionda, tra una nera ribellione di capelli; e aveva nella persona, nelle vesti, nell’incedere, quella negligenza semplice, quella felice placidit
Condizioni così semplici sono veramente patriarcali; ma esse sembrano fatte a posta per nascondere stato e condizioni di cose insopportabili. L’alunno accolto in bottega ed ospitato in casa facea parte della famiglia del maestro, ma non come figlio, bensì come picciotto, al quale non era fatica nè basso servizio che non si comandasse; e dove egli, per negligenza o per ottusit
Crede? mormorò Duccio con negligenza. Sar
E non basta,» interruppe la zia, «che mi abbia trattata con tanta negligenza e crudelt
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca