Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
86 Elissabetta l'una e Leonora nominata era l'altra: e fia, per quanto narrava il marmo sculto, d'esse ancora sì gloriosa la terra di Manto, che di Vergilio, che tanto l'onora, più che di queste, non si dar
Figurarsi se volevamo! il professor Navaro era il più benvoluto ed il più ammirato dei nostri insegnanti. Il racconto d'un fatto della sua vita c'interessava tutti vivamente. E per giunta egli narrava bene, con facilit
Ella, accarezzando con la mano lieve e delicata i selvaggi capelli della mia testa indomita, mi narrava le storielle di Grecia, del nostro bel paese lontano, di cui ci pungeva il cuore la nostalgia: lei, una nostalgia piena di ricordi, me, una nostalgia fervida di speranze. Ora la mamma, i rimpianti, le speranze, tutto è sparito: ma nell'anima mi ronzano pian piano le novelle.
I loro ritrovi, liberi di ogni estraneo ritegno, presero una intonazione assai più ardente. Quando Rosilde arrivava per sentieri remoti e veniva a sedersi presso di lui, spesso chinava il bel capo sulle sue ginocchia e passavano delle ore in silenzio, oppure ella narrava del teatro, gli raccontava le favole da lei eseguite. Una fra l'altre aveva la preferenza.
La povera nonna aveva le lagrime agli occhi quando pensava che la sua diletta Maria sarebbe andata ad abitare per qualche giorno in quella casa così piena di memorie per lei, ove era nata, e aveva passata l’infanzia e la prima gioventù, e narrava alla nipote la bellezza di quei siti, il pittoresco delle colline e dei laghi, le delizie delle prospettive e dei giardini, la pace e la solitudine di quella casetta romita, quasi nascosta sotto gli alberi.
E sebbene riuscisse quanto mai difficile intendere le sue parole, forse narrava dei prodigi ch’erano mille volte accaduti, lì, dinanzi alla Grotta Miracolosa, per intercessione dell’enorme idolo di legno dipinto, con forza di speranza e per virtù di preghiere.
Lo zio d'Antonio non volle più sentir altro. Come! Lo stesso dì, nello stesso momento quasi che scriveva a lui quella lettera così raumiliata e supplichevole nella quale narrava sì pietosamente l'infelicit
Se l'hanno letta, ricorderanno che, dopo una delle sue solite sfuriate contro i signori uomini, la bella Ginevra dagli occhi verdi narrava all'amica di Francia come il Montalto, tornato parecchie volte in casa sua, amorevolmente accolto, festeggiato, accarezzato dal marchese Antoniotto, seguitasse a fare il malinconico, e come ella avesse finalmente scoperto il suo segreto, vogliamo dire la fiamma che egli nutriva per lei.
Ormai, al confronto di tutto ciò che si narrava, esser l'amante di Filippo sembrava quasi una virtù; e lieta di quella strana liberazione dalle paure del mondo, che la malignit
E Mattia come lo vedete, con tutti i suoi studi e le sue medaglie e i suoi occhiali d'oro, così serione ch'egli pare.... Ma se ci si mette! Non ci credete veh! alla mamma. Dice così per farmi arrabbiare. Sicuro, poverino! Ma se mi ponessi a narrare un paio soltanto delle sue storielle! E ne narrava alcune difatti, ad onta delle proteste che il professore affettava di fare.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca