Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 1 ottobre 2025


Ora nelle campagne migliaia di peones braccianti lavorano per la sola comida il cibo e che comida! In alcune colonie i contadini mancano di pane: a Sunchales, per esempio, ed a Sant'Agostino. Un corrispondente scriveva da San Luis alla Patria nel febbraio: «Se sono vere le notizie che arrivano, non solo i bestiami sarebbero morti per fame in questi dintorni il che era noto ma anche persone. Si ebbero casi di famiglie perite di miseriaSe la notizia non era esatta era però, come si vede, tale da trovar credito, e fra le genti del luogo e a Buenos Aires, e sulle colonne dei giornali. Dalla stessa localit

E pure al mio sogno che sparve io grido: perchè?... Fra le braccia materne, perchè, bimba, inutile la vita ti parve?... O piccola tomba lontana, è il giorno de i Morti.

Morti di fame, perchè abbiamo sempre avuto la debolezza di credere alle sue chiacchiere, a' suoi giuramenti, alle sue preghiere, alle sue lacrime! Morti di fame! Sissignore! Perchè non le abbiamo mai fatto scontare tutte le sue.... porcherie!

Grano e gloria sui morti, sete e fame smisurata di amore nei vivi: gioia e sapienza del vivere, in ragione del sacrifizio consumato dai padri. Allora soltanto, fra l’umanit

Il Papa Gregorio VII! Landolfo. Appunto! Dice che era un «pagano»! Belcredi. Il papa? Non c'è male! Landolfo. Sissignore. E che evocava i morti! Lo accusa di tutte le arti diaboliche. Ne ha una paura terribile. Dottore. Il delirio persecutorio! Arialdo. Infurierebbe! Di Nolli (a Belcredi). Ma non è necessario che tu ci sia, scusa. Noi ce ne andremo di l

I morti furono tratti fuori all’aperto. Il corpo di Francesca, tutto contuso e livido, fu portato alla famiglia. Molti curiosi in torno si accalcarono; e i parenti gemevano compassionevolmente. Anna, quando vide la madre distesa su ’l letto tutta violacea nella faccia e macchiata di sangue, cadde a terra senza conoscenza. Poi, per molti mesi fu tormentata dall’epilessia.

Costei era bella come una di quelle superbe castellane che talvolta, a vederle dipinte, ci fanno desiderare di esser vissuti a' tempi loro, anco a patto d'esser morti e sepolti da secoli e secoli.

O grandi spesso al stato uman prodigi! ché de lor code mandon l'alte spine, cui per grand'ira seguon l'intestine! La vile mandra de' pannosi fuchi trovan sovente starsen al presepe, ove cosa non è che non manuchi; ma poi nel faticarse, pegra, tepe. Tu vedi lor scacciati esser da' buchi, e morti far in cerco folta sepe; e il simil fan de l'apa tarda e pigra, che uccisa vien s'occulta non sen migra.

1 Quantunque il simular sia le più volte ripreso, e dia di mala mente indici, si trova pur in molte cose e molte aver fatti evidenti benefici, e danni e biasmi e morti aver gi

Ci fu impossibile ritrovare il Rossi; domandammo schiarimenti ai guardiani e questi ci risposero che forse la salma del nostro amico doveva essere nella stanza di quelli che erano morti di vaiolo.

Parola Del Giorno

quell'apparato

Altri Alla Ricerca