Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 1 ottobre 2025


Il piccolo Andrea col naso in aria, gli occhi sbalorditi, la bocca aperta, guardava ora le battaglie ed ora il capitano, ed aveva più paura di costui, gesticolante con furore, che degli eserciti combattenti nei quadri fra i morti e i feriti. La Maria venne a prendere per mano il piccolo Andrea, che era circa della sua et

Ed è offesa con una perversa superbia, senza dilecto corporale; anco si consumano l'anima e 'l corpo: l'anima si consuma privata della grazia, e spesse volte lo' rode il vermine della coscienzia; la sustanzia temporale si consuma in servigio del dimonio, e i corpi ne sonno morti come animali.

«Che fate? gridò l'ufficiale francese, correndo verso il calcinaio colla spada sguainata. Ah! chirurgo, siete voi? Vi paiono morti per bene? «..... ma..... e quello che cosa aveva fatto? chiese Giuliano additando Mattia.

57 Ove sono a noi tolti questi aiuti, e tante mila son dei nostri morti; e quei ch'a venir han, son gi

È un fatto che Leonardo Bollati, un giorno in cui egli era d'umor più trattabile, aveva detto alla moglie che, in fin dei conti, se gli offrissero un buon impiego, egli avrebbe forse la degnazione di accettarlo. Una simile idea può parere strana in un uomo di quella tempra e di quella vita, ma la si spiega benissimo ove si consideri che il 22 marzo aveva portato uno sconvolgimento profondo nelle abitudini dei Veneziani. In condizioni ordinarie non c'è popolazione più metodica di questa; la gente si reca ogni giorno alla stessa ora agli stessi ritrovi; alla distanza di dieci anni voi vedete dietro le vetriate dei soliti caffè i soliti visi con qualche ruga e qualche capello bianco di più; quelli che mancano, mettete il vostro cuore in pace, molto probabilmente son morti. Entrate, e sentirete, non dico gl'identici discorsi, ma l'identico modo di discorrere, di sparlare del prossimo, di spropositar di politica, di gridar la croce addosso agli amministratori del Comune. Ciò che vale pei caffè, vale pei teatri, per le conversazioni, per le osterie, per le passeggiate: ciò che vale per un ceto di persone vale per tutti. Gli amici si vedono, si lasciano, si rivedono tre o quattro volte nel corso di ventiquattr'ore. Che amici! si dir

Poteva egli sentirsi innocente e tranquillo davanti a quella croce che gli parlava di due morti? Che cosa aveva fatto per difendere e per proteggere le creature a lui affidate? Sempre la voce turbata di M

La caserma Serristori crollò in gran parte, travolgendo nella ruina non pochi zuavi, dei quali ventidue furono tratti morti di sotto alle macerie, e dodici rimasero malconci e feriti per modo, che tre di essi ne perirono in progresso di tempo.

Le ferite, e le morti non pure dagli eroi del Vascello sopportavansi con mirabile costanza, ma perfino con motteggio; e va pei ricordi dei tempi famoso il giovane Montegazza milanese gi

Sagrestano da più che quarant'anni e seppellitore di morti, Mattia sapeva, occorrendogli, pigliare un'aria mistica o paurosa. Aveva udito cento volte, alla spiegazione del Vangelo, come un giorno il diavolo, condotto Gesù sulla cima d'un monte, gli avesse mostrati i regni della terra; ed egli vecchio profanatore di tombe ed altari, prese l'atteggiamento di Satana, quale se l'era sempre immaginato. L'amico, che aveva lasciato cadere il badile, lo guardava senza muovere costa; e sentiva farsi alla fronte e giù per la schiena un senso, come stesse per pigliargli male. Mattia cavato di sotto i panni il breviario, che nell'oscurit

I mercenari volsero le spalle e lasciarono sul campo buon numero di morti e parecchi feriti, ma i valorosi soldati della libert

Parola Del Giorno

quell'apparato

Altri Alla Ricerca