Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 1 ottobre 2025


Morti i fiori, morti gli insetti, morta la luce. Ohimè, anche la nostra fanciulla è morta! Padre, padre, tu pure lo dici? Ella mi parlò di morte l'ultimo giorno, ma non si muore che per andare in cielo, e noi non dovremmo esserci con lei? Se voleva morire, perchè non ce lo disse? Perchè non ci ha aspettati? Padre, seguiamola, andiamo con lei.

Splende il sole e dovrei essere lieto, ma sento il massimo sconforto... M'imagino d'essere in questa casa, ma spopolata, morti tutti e divenute sacre le memorie, ed io vecchio, legato a te, ed obliato da te, senza una donna al fianco che sia stata la gioia di mia madre.

Ed oltre a ciò, l'uno era all'altro infesto per l'antiquissimo odio che bolliva tra il sangue di Maganza e di Chiarmonte; e tra lor eran morti e danni ed onte. Se di cera noi fussimo o di paglia, e di fuoco egli, assai fôra quel grido. E venne contra il paladin di Francia: Orlando contra lui chinò la lancia.

Disse, e balzâr su dagli avelli i morti D'ogni et

Questi tristi discorsi non facevano che lasciar indietro tristezze sempre più oscure, che andavano crescendo coll'accorciarsi delle giornate, coll'allungarsi dei crepuscoli, coi freddi preludi dell'inverno, che sul lago si fa annunciare non di rado prima del dei Morti con piccole burrasche di pioggia e di neve.

. . . . . . . . . . . . . . . . Non comprendono i reduci, e in silenzio si allontanan ne l'ombra, lentamente. Andate, andate! E appesa al chiodo l'umile divisa, e dato un pensier mesto ai morti, alta la fronte, ripigliate l'opera del maglio e de la falce, in mezzo ai forti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . E se un giorno...

Un giorno, dopo lunghe veglie, ero così stanco che un sonno irresistibile mi colse a punto mentre tenevo le mani sotto le coperte e avvolgevo nel panno caldo i piccoli piedi morti. Reclinai la testa, e restai l

Sta zitto disse Ernesta, sta zitto. No, non sto zitto; te ne ricordi? Ti ricordi il giorno che ti rimproverai l'amore innocente dei tuoi fiori, e beffai la canzone del tuo canarino, e risi del santo culto dei tuoi poveri morti? Te ne ricordi? Ebbene, allora, allora più che mai, allora solo ero cieco. Sta zitto.

Gli Italiani non sono ingrati coi.... morti. Due sole volte, nella mia prima giovinezza, mi avvenne di trovarmi a contatto di questo insuperato attore, di questo indomabile patriota, di questo fiero repubblicano, che col fascino della declamazione, co' suoi scritti spigliati e sarcastici, colla parola vibrata e potente tradusse sul palcoscenico e in ogni atto della sua vita i grandi concetti del Mazzini.

Vi concediamo, che possiate comprare in Pisa & in Liuorno un campo di terra, per poter in esso sopelire i vostri morti, e' che in esso non possiate esser molestati per quanto haueranno caro la gratia nostra.

Parola Del Giorno

quell'apparato

Altri Alla Ricerca