Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 giugno 2025


Al Morone, tal contrattempo dispiacque forse più che a tutti, e smarrì le speranze che fino a quei punto aveva sempre nutrite, e pensò che il Baglione, se non fosse per morire di morte naturale, non sarebbe gi

Il Palavicino, non trovando d'opporsi: Mi pare diciate bene, rispose. E si alzò per uscire, mentre la duchessa, con voce tremante lo salutò.... Com'eran vari e strani gli affetti di quelle tre persone!! Quando il Morone e il Palavicino furono usciti: Io t'accompagnerò sino a casa tua, gli disse il primo; poi andrò subito dalla Ginevra, e tutto sar

Discesi al piede della gran scala, ventiquattro uomini con torce accese stavano ad aspettare intorno ad una larga botola con aperta cateratta. Tra il palazzo ducale e il castello di Porta Giovia era stata aperta una via sotterranea di comunicazione, la quale veniva praticata ogniqualvolta piacesse al duca recarsi in castello senza mostrarsi al popolo. In questa straordinaria occasione il Morone aveva consigliato il duca ad uscire per di l

A queste parole il duca di Bari, sapendogli male di lasciare l'amico in quell'inganno crudele, fu quasi tentato di metterlo in cognizione d'ogni cosa, ma ricordandosi della promessa fatta al Morone, e pensando che i consigli di costui non potevano essere in fallo, si tacque. In questa, i due giovani udirono scattare il martello dell'orologio della torretta che battè due tocchi.

Siccome le nozze tra il Palavicino e la duchessa Elena avevano a succedere tra breve, così il Morone si confidò non poter esser causa di nessun contrattempo, se per avventura la Ginevra fosse rimasta libera di ; perciò con quelle parole avea creduto di sollecitare l'Elia Corvino a mettere in movimento i suoi congegni, più che per altro, per gratificarsi il pontefice.

Il Morone non rispose, ma trovatosi poi coll'Elia Corvino, gli riferì le parole di Leone, parlandogli del salvacondotto domandato dal Baglione.

Le veniva presso il Morone, il quale da qualche tempo era sempre con lei, e che non potè abbracciare il Palavicino, impedito dalla signora che non l'abbandonò per un pezzo.

Pure ci vorrebbe altro che parole; ma ditemi che nuove avete del paese vostro. Pessime, maestro, pessime. Il vostro Morone non mi pare però tanto afflitto. Dunque ne sapete qualcosa gi

Il Palavicino non parlò mai lungo la strada; non sapeva in vero quel che gli fosse conveniente di dire; soltanto quando fu innanzi al palazzo Aurelio, come se le gambe gli si rifiutassero a portarlo, si fermò, e stringendo il braccio del Morone con forza convulsa: Aspettate, gli disse, avrei a dirvi qualche parola.

Io vi consiglio, diceva il Morone, a non dir nulla al Palavicino dell'arrivo del Baglione tra noi, e delle pratiche che il padre della Bentivoglio ha gi

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca