Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 settembre 2025


Te ne preme dunque molto di codesta non so che cosa, signorino mio garbato?.. Ah! mi farai credere che gli è in memoria dell'amico, che gli è per compassione di cuore che tu la cerchi con tanta sollecitudine, allorquando gli asini voleranno... E lei signor Marone la conosce questo mobile che mi ha tutta l'aria d'essere una di quelle civettuole e peggio, per cui loro zucconi d'uomini fanno le mille pazzie... Eh gi

Non vi è ragione perchè io mi opponga a così onesto desiderio rispose l'anziana venite! La fanciulla, dopo essersi congedata con un bacio dalla sorella di amore, sorvolò con piede leggerissimo al mobile tappeto, salì nella gondola, e disparve colla sua guida.

Raffaello, sdraiato sopra un mobile ermafrodita, tra l'ottomana e il sof

E l'aria? dimandò il Savioli. Ah, tu credi, proseguì il Lorenzini, che sia stata gonfiata d'aria, come le bottiglie, o come i palloncini? E perchè no? Infatti, disse il Contini, tornando a cantare. La donna è mobile Qual piuma al vento...

Fu più tardi, nel colmo dell'estate, che per la prima volta le parlò d'amore. Mai ne aveva detto con Calliope, con altri. Il volto del poeta diventava duro e immobile come il marmo, quando il discorso cadeva sull'amore. Trascinato da un impeto, lasciandosi portare dove la natura mobile ed egoista lo trasportava, una sera egli ruppe il silenzio. Quel soggetto lo eccitava, lo esaltava. Sgorgavano le idee ora incandescenti come la lava, ora scettiche, ora sprezzanti. Si contraddiceva, se ne accorgeva, spiegava la sua contraddizione. Il paradosso sfoggiava i suoi colori iridescenti. Tutto quanto era compresso nell'anima, scoppiava col fracasso di un torrente. La voce ora tremula e bassa, ora grave e sonora; gli occhi vaganti, quasi ispirati, il gesto largo. La fanciulla ascoltava. Egli finì per dire che noi abbiamo una sola via alla vita ed è l'amore, una sola via alla felicit

Una mattina, egli entrò nella mia camera cogli occhi radianti. Amico, mi disse: ho trovato il modo di prender parte alla guerra, di concorrere alla riuscita delle armi alleate! Ho inventato il telegrafo mobile per i campi di battaglia! Ho sentito più volte alcuni intimi del Rota, troppo ottusi per comprenderlo, o troppo invidiosi per rendergli giustizia, dargli taccia di visionario. Nessuna mente più positiva della sua. Io aveva piena fede nei suoi calcoli quand'egli diceva: ho trovato, per me non c'era più dubbio in fatto di scienza matematica, il suo ingegno era infallibile. Mi spiegò il suo telegrafo mobile. Innanzi tutto si trattava di trasformare il filo conduttore in una catenella maneggevole, coperta d'una fodera od anche da una vernice isolante. Un battaglione di soldati a cavallo, di ciò specialmente incaricati, doveva improvvisare le sue linee telegrafiche sui vasti campi di battaglia, in guisa da tenere in comunicazione i diversi corpi d'armata seguendo i loro movimenti. La catenella telegrafica, sostenuta dalle picche dei soldati od anche abbandonata al terreno, poteva da un momento all'altro mutar direzione e diramarsi, secondo le eventualit

L'animo, ch'e` creato ad amar presto, ad ogne cosa e` mobile che piace, tosto che dal piacere in atto e` desto. Vostra apprensiva da esser verace tragge intenzione, e dentro a voi la spiega, si` che l'animo ad essa volger face; e se, rivolto, inver' di lei si piega, quel piegare e` amor, quell'e` natura che per piacer di novo in voi si lega.

Non par d'essere a Milano. Ma l'avete trasformata, questa vecchia Milano. Non la si riconosce più. Il PUCCI non ha seguito i due sul terrazzo, ma è disceso nel salotto, col pretesto di cercare dei fiammiferi che stanno su un piccolo mobile a sinistra. RAIMONDO dal terrazzo d

A Lalla quell'incontro non fece nessuna impressione: solamente le ricordò Sandrino, e sentì un impeto di sdegno. Pure seppe frenarsi e gli domandò conto della sua salute, della vendemmia, dell'Amministrazione comunale, e anche di quel cattivo mobile che lo faceva disperare... e tutto ciò senza mai un tremito nella voce, sempre tranquilla, sempre disinvolta.

Era deciso a fare un esperimento. Suonò il campanello e ordinò alla inamabile serva di portare dell'inchiostro. Avutolo, sedette e continuò la pagina del suo lavoro cominciato. Scrisse: «Il dibattimento si chiuse colla solita maggioranza per il Governo. La donna è mobile qual piuma al vento. Sono curioso di sapere se qualcuno legge le cretinerie che scrivo qui. Ho idea che nessuno le guardi.

Parola Del Giorno

confermandomi

Altri Alla Ricerca