Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
Queste cose pensando, Barnaba Adorno aveva sempre creduto alla guerra, e pur dianzi non gli era stato mestieri delle parole di Galeotto per averne certezza, bastandogli il noto aspetto del messaggiero di Genova.
Nè i nostri rimasero a vedere, solleciti palancarono e terrapienarono la muraglia per quanto lungo è il tratto che passa fra Porta Portese e Porta San Pancrazio, voltarono i cannoni del monte Testaceo contro il campo francese, e condussero un camino per recarsi incolumi al Vascello; però in paragone delle apprestate offese le nostre difese languide; sarebbe stato mestieri irrompere con gagliarde sortite, ma le ci venivano dissuase dal difetto di fosso intorno alle mura, e dalla perdita dei tanti valorosi ufficiali da noi patita fin qui, tuttavia scambiaronsi di parecchie moschettate da una parte e dall'altra, si tentò anco pigliare certe case fuori del Vascello, e non si potè a cagione della grandine di palle, che i nostri dal bastione ci rovinarono addosso scambiandoci per nemici, e fu jattura gravissima.
Giungevano intanto novelle dello Impero a Corrado, per le quali sentendo come Guglielmo di Olanda si fosse ribellato, conobbe essergli di mestieri confermare con la propria presenza la fede vacillante dei Baroni tedeschi.
Il Papa si accorse aver detto troppo, e conobbe essere mestieri emendare, come meglio potesse, la incauta parola. Sì; certamente, mio malgrado, bisogna, Il genio del popolo, la fama di Roma. la sicurezza dei cittadini, la religione del papale ammanto impongono a chiudere le orecchie alla misericordia... Impongono che tutti muoiano attanagliati, mazzolati, e squartati?
Ride il Demonio.... rida.... il Demonio è uno stupido: se venisse nel mondo, i borsaioli adesso gli ruberebbero la coda; egli è buono per mettere paura ai bambini. Del gran cimbalo dell'universo bisogna sapere toccare tutti i tasti. Ora è mestieri vedere Guglielmo, e poichè non si è voluto ammazzare, ed ha torto, persuaderlo alla fuga.
Questi due scrittori dicon poi lasciato il regno di Sicilia a Giacomo per testamento del padre. Ma come nel testamento che noi abbiamo, e che d'Esclot anche riferisce con estrema diligenza, non si fa menzione del regno di Sicilia, così è mestieri che Pietro avesse fatto riconoscere Giacomo dal parlamento, nel modo che appunto riferisce il Neocastro, e accenna lo stesso Montaner.
L'altra imbambolava a queste prime parole, e stava per fregarsi gli occhi col dosso della mano; ma il frate accorto, soggiungeva: «Hanno fatto bene! L'intenzione è santa..., ma io credo che non avremo mestieri delle loro forze; e quand'anche fosse, il Signore sa quali sono i nostri....; bisogna avere fede in lui, e starsi di buona voglia. Allegri!»
Ma, ohimè! Noi si dimentica. La nostra fibra non regge alla tensione degli affetti. Soventi volte dissimuliamo sotto il nome di amore una ebbrezza del senso, e quando l’ebbrezza è svaporata, diamo cagione al tempo della morte d’amore. Il tempo! povero tempo! Gli antichi lo accusarono di mangiare i suoi figli; ora i suoi figli lo addentano con ogni maniera di calunnie. Oh almanco la creta vile non cercasse scuse all’oblio! Ma no; ella che ha mestieri di credersi alito di Dio immortale, ella che dimanda superbamente l’eternit
Solo da pochi anni i pittori avevano istituita in Firenze la loro confraternita speciale, e mastro Jacopo di Casentino, che v'era ascritto dei primi, aveva dipinto per l'oratorio di quella un San Luca che ritrae la Nostra Donna in un quadro. Ma ciò non bastava ancora a nobilitare i pittori, poichè, lo sapete, tutte le distinzioni hanno mestieri di pigliar lustro dal tempo.
Per metter fine ad una conversazione che aveva così dato nel grave, giunse in buon punto la proposta di messer Corrado: i suoi ospiti, dopo una lunga cavalcata, aver mestieri di scuotere la polvere e di mutar panni; si riducessero dunque a’ loro appartamenti, dove, come la povert
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca