Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
È giovane di diciassette o diciotto anni, bello di corpo e piú bello d'animo: ha un bel procedere, di belli ragionamenti, di apparenza assai nobile e allegrissimo, balla e canta graziosamente, e m'ho preso gran spasso con lui. FILIGENIO. Poiché tanto lodi la tua mercanzia, è segno che vuoi stravendere. Mi bastava solo che fusse stato giovane e di belle fattezze.
Son troppi pel mio bisogno; disse il confettiere. Ma via, per far piacere, li piglierò a una lira e dieci. E quando vuole la mercanzia? Anche subito.
Bambina sembrò atterrata della sua vittoria. Ella ne abbracciava adesso tutta la portata e tutti i doveri. La giornata e la notte che passò furono più agitate che quelle della vigilia. Lo specchio le faceva paura, mostrandole una bellezza di cui ella aveva fatto una mercanzia. Ella sapevasi venduta di gi
Fu consigliato sopra la relazione del Nores nell'ecc. Collegio, e commessogli, che andato di nuovo all'armeno lo ricercasse come da se della risoluzione che aveva preso intorno il presentar la lettera del suo re, o nell'ecc. Collegio, o nel magistrato dei V Savj alla mercanzia, perchè sarebbe stato nell'una o nell'altra via gratificato.
E forse niun'altra ragione addur si può dell'esser divenuto piú caro l'oro dell'argento dal tempo che scrive il Bodino, ch'egli valeva dodici d'argento, al tempo nostro, che ne vale quasi quindici, se non che il commercio di Levante, che avanti Francesco primo era quasi solo in mano de' veneziani e genovesi, apertosi a' francesi e spagnuoli ancora, per mezzo degli ebrei, scacciati di Spagna e ricovrati in Turchia, che hanno cominciato di lá a venir ne' porti di cristianitá a mercantare, ha portato via sempre piú d'oro che d'argento: mentre, sebbene l'argento ci va, resta però egli in giro di mercanzia; ma l'oro, caduto che sia una volta nelle mani de' grandi e nel casná del gran signore, mai piú rivede il sole, non che la patria.
E avuti i libri: Non c'è chi gli acquisti dicean: quella è cattiva mercanzia; tal che Marco e Matteo con grande affanno vedean pochi ducati in capo all'anno. Tanto che alfin lasciavano a' librai a tre soldi la libra i tomi a peso. Allora il libro divenia d'assai, e molto ricercato s'era reso.
In Turchia stessa, che pur troppo è la piú vicina a noi, non corre quasi altra moneta che reali di Spagna, zecchini veneti ed ongari d'Allemagna; ed all'incontro, ancorché sia vero che i reali di Spagna sono sempre in giro di mercanzia e commercio, onde ne ritornano spesse volte somme grandi in cristianitá, sono rarissimi i sultanini.
Tu vedi bene, dolcissima figliuola, che egli è cosí che della Chiesa mia, che è luogo d'orazione, n'è facto spilonca di ladroni: eglino vendono e comprano, e hanno facta mercanzia della grazia dello Spirito sancto.
Che scambiamenti di' tu? FANNIO. Sí poco è che scambiare Fessenio ce li fece che pur ricordar te ne déi. Dá' qua questi e piglia li tuoi. LIDIO maschio. Mi ricordo, sí, averli scambiati; ma questi non son giá quelli ch'io detti a te. FANNIO. Tu non mi pari in te. Mò crederrestú mai che io ne avessi fatto mercanzia? LIDIO maschio. Non mi dare impaccio. Ecco Fessenio. FESSENIO servo solo.
Cosí la raritá rende preziosa ogni mercanzia, come nelle gioie e ne' metalli stessi tutto dí osserviamo, e l'abbondanza le rende vili.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca