Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 17 giugno 2025


«No signora rispose Mattia al quale era rimasto nell'orecchio il suono dell'altra domanda: egli non la aspetta più...; anzi mi manda a dirle, che ella si levi il pensiero di andarlo a raggiungere; perchè il disagio della via è grande; la guerra sta per ricominciare; potrebbe capitarvi in mezzo... «E come sa egli che la guerra sta per ricominciare...? «Eh!... chi l'ha a sapere se non lui...?

Se m'addolora, Mattia?... Pensate al bene che ho trovato nella vostra casa! Ero sola, non avevo più nulla; una speranza, un affetto. Qui ho ritrovato tutto: ho ritrovato la fede e il coraggio, ho compreso che la mia povera vita poteva avere ancora uno scopo. Vostra madre, dopo essere stata il buon angelo della mia salvezza, ha saputo insegnarmi colla parola e coll'esempio la virtù della rassegnazione. Ero felice, mi pareva che non avrei avuto a desiderarmi altro mai più, sentendomi come risorta ad una nuova esistenza così confortata e serena! E mi chiedete se mi addolora di lasciare la vostra casa! Ne escirò, Mattia, perchè così il destino ha voluto, perchè il mio onore me lo impone e la pace nostra lo esige. Ma ne escirò benedicendo la ospitalit

In mezzo alla folla si vedeva Mattia, che teneva a mano la cavalcatura del padrone, tastando cinghie, rivedendo ordiglioni, parlando sommesso alla bestia, quasi per darle ad intendere dove l'avrebbe portato. Alfine, avendo bevuto il caffè, ed essendo l'ora di porsi in cammino, il pievano apparve sulla soglia del presbiterio.

Don Apollinare aveva finito allora la colazione, facendosi dire da Mattia, la terza o la quarta volta, quel che gli era seguito in tanti mesi; e parlando di Giuliano, tanto gli tirava su le calze colle dimande, che il sagrestano per ricattarsi di quella noia, pigliava un diletto crudele a narrargli quanto il giovane fosse ben voluto dai Francesi. Accertava che egli non era buono a far male a un pulcino, ma mostrava di conoscere certi suoi sdegni, certi nemici che l'avrebbero visto all'opera, se mai gli riusciva di tornare a D..., con una mano di quei Sanculotti, i quali parevano pronti a servirlo in ogni suo volere. Il pievano avrebbe voluto mentir per la gola Mattia, delle lodi che dava al giovane; ma sentendosi il cuore appeso a un filo, si ratteneva; e si sarebbe acconciato a barattare i panni con lui, se coi panni avesse potuto pigliarne la sicurt

Intanto Mattia, rimasto nel presbiterio a sbrigarsela col pievano, detto e ridetto dei Francesi e di Giuliano da averne secca la gola; finì promettendo che non si sarebbe più scostato dal presbiterio, e se ne andò diffilato verso la sua catapecchia.

La voce del pievano fu come lo scoppio d'un'archibugiata, vicino ad un passeraio. Tutta la baraonda spulezzò ammutolita; e Mattia potè salire la scala accolto da don Apollinare, benedetto da donna Placidia, e guardato da capo a piedi dall'Alemanno, cui non tornava nuovo quel viso sgherro.

La signora Chiara ricuperò il sentimento e trovandosi fra le braccia di Mattia, si sforzò di sorridere, ma solo a stento pervenne ad articolare poche parole: Non vi spaventate. Non è nulla.... proprio nulla.

I monti stanno, gli uomini vanno; e costui era proprio Mattia, grasso, fresco che a petto di quello d'alcuni mesi addietro, pareva un sole di maggio. Egli in quella notte terribile, della primavera antecedente, aveva dato del ceffo nella fossa, e in mano degli Alemanni e in mano dei Francesi; ma questi ultimi, o fosse compassione, o l'avessero stimato tutt'altro che spia; passati i primi furori se l'erano tenuto caro, forse per giovarsi quando che fosse della pratica che egli aveva di l

A vedersi dinanzi Mattia seppellitore di morti, e creduto morto egli stesso da lunga pezza; la povera donna sebbene non fosse ubbiosa, provò un senso, come se la morte glielo mandasse, chiedendo per esso se fosse pronta. Tuttavia fece segno di volerglisi fare incontro, ma rimase seduta, perchè alle forze non le riuscì.

Mattia s'avvide come il tapino stesse per isvenire; e levato in alto l'aspersorio, per dargli il tuffo, segnava a destra ed a manca croci e crocioni, mormorando certe parole da incantesimi; quando un grido come d'uomo irato, gli ruppe l'atto e la voce.

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca