Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
Credo si tratti d'una semplice indisposizione. Folco vide una maschera di dolore arcigno cader dal volto di Gioconda: i colori le tornarono alle guancie, la luce agli occhi; le sue labbra sorrisero. Ora la lascino riposare, consigliò il medico. E Lei, contessa, non abbia timore. S'allontanarono. Folco non disse parola. Il dottore scrisse una ricetta e promise che sarebbe tornato.
Vorrei vedere che qualcuno me lo negasse, che qualcuno credesse di mettere il piede qui dentro, a suo talento, e venire così alla buona, sotto maschera d'amicizia o di protezione, in queste mura, a distruggere il bene che vi abita, il bene che consola due creature, che, potrei dire, mi appartengono!
Una maschera di sarcasmo gli era scesa sul volto, e traverso le frigide parole di lui sembrava minacciare qualche imprevedibile ribellione.
Alla sua destra ella vide un piccolo quadro di Félicien Rops, un quadro strano intitolato: «Le vol et la prostitution dominent le monde»; una femmina seminuda e un uomo a mezza maschera, stretti insieme da una fascia, posavano i piedi caprigni sul globo; ed era nel viso dell'una l'artiglio della crapula e sotto la mezza maschera dell'altro si delineava il ghigno cinico del delitto....
Mute, senza singhiozzi, allor che nessuno le vede, quando, venute l’ombre, de i visi la maschera cede, mute, senza singhiozzi, solcando roventi le gote, goccian, da fiere mani nascoste, le lacrime ignote. Come inesausta fonte, oh, sgorgan nel freddo silenzio, sciogliendosi su i labbri con acre sapore d’assenzio.
Tutte le intelligenze superiori, tutte le nature superiori sono isolate l'aquila vive sola, il leone solo. La prudenza è la maschera dell'astuzia. O nessuna delle due è virtù, o entrambe. Comprendere la vanit
Dimmi, non sei tu il vignarolo? GUGLIELMO. Dico che sono Guglielmo non il vignarolo. PANDOLFO. Anzi tu sei l'uno e l'altro, il vignarolo e Guglielmo, cioè il vignarolo mascherato in Guglielmo. GUGLIELMO. Io non son altro che Guglielmo, e non è or carnevale che vada in maschera. Non ho altra maschera di quella che mi fece la natura.
Quella di Emilio fu una perfezione di dissimulazione che avrebbe ingannato qualunque. Eppure uno vi fu che riuscì a travedere sotto quella maschera; e fu Battista. Egli sorprese due o tre volte lo sguardo ardente, cupido che il giovane, quando non visto, lanciava su Matilde; e capì allora in gran parte quello che non si era saputo spiegare.
A costei io avrei dovuto serbarmi fedele tutta la vita? Oggi, domani, mi sarei imbattuto nella donna per la quale l'amore non era vuota parola, e il mio poteva essere anche una salvezza o un motivo di vivere.... Io avrei dovuto rinunciare alle sconfinate gioie d'un simile possesso, per che cosa? Per rappresentare nella commedia la maschera del marito fedele.
CAP. I Il Caprone » 12 » II Rosina » 36 » III Festa da ballo in maschera » 55 » IV Fratello e sorella » 76 » V Vicende » 96 » VI Esmeralda » 117 » VII Le catacombe » 133 Allora lo spettro si avventò sopra l'empio che fuggiva. Vol. II, pag. 133 Romanzo AUTORE DEI ROMANZI ASTORRE MANFREDI e IL DUCA DI ATENE Propriet
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca