Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 luglio 2025
57 In capo d'otto o di più giorni in corte venne inanzi a Ginevra un viandante, e novelle arrecò di mala sorte: che s'era in mar summerso Ariodante di volontaria sua libera morte, non per colpa di borea o di levante. D'un sasso che sul mar sporgea molt'alto avea col capo in giù preso un gran salto.
Non ha Sirene il mar di Liguria; notò il capitano Fiesco, tanto per dir qualche cosa, e accompagnando con un sorriso l'osservazione discreta. Ma le portate con voi, non è vero? disse il re, sorridendo a sua volta. Certi paggetti, o mozzi che voglian parere.... Non dite di no, perchè i re sono costretti a sapere ogni cosa.
51 Veduto fiammeggiar la bella face, s'inginocchiaro tutti i naviganti, e domandaro il mar tranquillo e pace con umidi occhi e con voci tremanti. La tempesta crudel, che pertinace fu sin allora, non andò più inanti: Maestro e Traversia più non molesta, e sol del mar tir
cotal m’apparve, s’io ancor lo veggia, un lume per lo mar venir sì ratto, che ’l muover suo nessun volar pareggia. Dal qual com’ io un poco ebbi ritratto l’occhio per domandar lo duca mio, rividil più lucente e maggior fatto. Poi d’ogne lato ad esso m’appario un non sapeva che bianco, e di sotto a poco a poco un altro a lui uscìo.
Piú tosto il sol fermarsi e 'l mar asciutto forse vedrò, che mai contra la voglia cosa mi faccia di chi move 'l tutto. Qual pianta, qual augel, qual fiera piú amo di te, saggio animal? Però mie cose io piú mostrarti, che tu veder, bramo.
40 Dal dolor vinta, or sopra il mar si lancia, e mostra i fianchi e le scagliose schene; or dentro vi s'attuffa, e con la pancia muove dal fondo e fa salir l'arene. Sentendo l'acqua il cavallier di Francia, che troppo abonda, a nuoto fuor ne viene: lascia l'ancora fitta, e in mano prende la fune che da l'ancora depende.
Di retro a tutti dicean: <<Prima fue morta la gente a cui il mar s'aperse, che vedesse Iordan le rede sue. E quella che l'affanno non sofferse fino a la fine col figlio d'Anchise, se' stessa a vita sanza gloria offerse>>. Poi quando fuor da noi tanto divise quell'ombre, che veder piu` non potiersi, novo pensiero dentro a me si mise,
«La maggior valle in che l’acqua si spanda», incominciaro allor le sue parole, «fuor di quel mar che la terra inghirlanda, tra ’ discordanti liti contra ’l sole tanto sen va, che fa meridïano l
Qui e` da man, quando di la` e` sera; e questi, che ne fe' scala col pelo, fitto e` ancora si` come prim'era. Da questa parte cadde giu` dal cielo; e la terra, che pria di qua si sporse, per paura di lui fe' del mar velo, e venne a l'emisperio nostro; e forse per fuggir lui lascio` qui loco voto quella ch'appar di qua, e su` ricorse>>.
In seguito alla domanda di agì Mohammed, deliberavasi in senato la lettera ducale 25 settembre 1472 al re della Persia per assicurarlo, che gli sarebbero spedite le chieste artiglierie, e che ordinavasi al capitano generale da mar di porsi intieramente colla veneta armata a di lui disposizione.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca