Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
Si calmi, signora, si calmi, rispose il buon professore, posso offrirle un bicchier d'acqua? Ha ragione, ha ragione, non lo mandi più a scuola. Poveri ragazzi! Li ammazzano con questi nuovi sistemi.
Dan-dan di campana lontana che chiami, che chiami, che chiami, da quale fantastica torre tu mandi i tenaci richiami?... Non sei de la terra?... nel vuoto ti getta il dolor d’uno spirito ignoto?... Le bianche, le tacite stelle che piano tramontano in mare te ascoltan con voce inesausta pregare, pregare, pregare.
Brutto Giuda Scariotte! gridò Olimpio dando di un grosso pugno sopra la tavola, che fece rovesciare i fiaschi, e ballare i bicchieri, e gli altri arnesi di terra cotta, e di canna, ch'ebbero nome pipe ; tu mi mandi la jettatura sopra le carte... è andata anche questa; perdo a bocca di barile.
Io ho l'ordine di perquisire ogni cosa.. si mandi pel magnano del porto. Intanto una tempesta di colpi si sprigionava su quel povero uscio. È impossibile trovare il magnano Diceva poco dopo un'altra voce. Signori Gridava allora al buco della nostra serratura quello che poco fa parlava col capitano.
Non v'è poeta in Roma, che in tali circostanze non mandi arditamente un saluto alla patria, e una volta, a proposito d'una poesia di questo genere sulla fondazione di Roma, si proibì la vendita dei versi del Torlonia, ne' quali la politica non entrava affatto. Anche Maccari, dunque, ha scritto versi per queste occasioni. Le sue stanze Nel Natale di Roma sono piene di forza.
Bruno vuole scrivere un romanzo: la storia delle colombe dell'imperatore. L'ha sempre avuta la manìa letteraria! Gli mandi i miei saluti, al romanziere! disse Gigi una volta. Ma non la conosce! osservò Nicla. Mi conoscer
79 Non ha avuto Agramante ancora spia, ch'Astolfo mandi una armata sì grossa; né creduto anco a chi 'l dicesse, avria, che cento navi un ramuscel far possa: e vien senza temer ch'intorno sia che contra lui s'ardisca di far mossa; né pone guardie né veletta in gabbia, che di ciò che si scuopre avisar abbia.
«Che non l'è ancora abbastanza? proruppe essa levandosi ritta: ci pigli una volta me e lui! ci mandi schiavi ai Turchi; peggio di qui non istaremo!» Queste parole, il modo in cui furono dette, la guardatura di don Marco, posero il pievano in gran confusione. Di che ripiegandosi un tratto in sè stesso: «io disse io che le ho fatto a lei...? Me ne vado e ognuno s'ingegni...!»
Giuliano nello scantonare verso il presbiterio, quasi la toccò, senza badarle; e fermandosi ansante in fondo alla scala di don Apollinare, gridò: «signor pievano!» «Chi lo vuole?» rispose di dentro la voce dolce di donna Placidia. «Mia madre! Lo mandi a casa mia, mia madre muore. «Chi siete, che madre dite? «La signora Maddalena...! Lo mandi col viatico...! C'è laggiù don Marco....
«Malediresti il giorno che ti salutarono col nome di padre. Ma il consiglio non giova, che noi fummo condannati ab eterno all'angosciosa esperienza.... Vuoi ch'io mandi una fiera imprecazione su la tua testa? e tu pure le abbi.... ma da cui? Tu hai levato lo sguardo su la figlia del Re; sangue d'Imperatori è la figlia mia: parla, quale è il tuo, Rogiero?» «Il mio! Io non lo so.»
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca