Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
Questi sogni passavano per la mente della malata, intanto che porgeva medicamenti e latte al fantolino; e da questi ricreata, a poco andare tornava in vigore, lasciava il letto, ricompariva per la casa.
Paolo, Paolo, io sono stata malata a Saint-Moritz. Chérie, tu sempre così allegra, fai la Margherita Gauthier, adesso? È una sciocchezza, io sto benone proclamò ella, con un grande scoppio di risa. I bianchissimi denti scintillavano, fra le labbra umide.
Bissi era accorso, appena conosciuta la mia disgrazia. Era arrivato, il giorno dei funerali, anche Roberto fratello di Fausta; ma aveva dovuto ripartire quasi subito per Roma dove aveva lasciato sua madre malata e ancora ignara della perdita della figlia.
Con la stessa mite ironia ella stava ad ascoltare gli sfoghi della sofferente, se questa riusciva a coglierla sola. Volevano farla passare per malata (in verit
Oh! no... La non può nemmen più parlare. E poi essa non oserebbe... È di tuo capo che t'è venuta la bella idea, di venirmi a rintracciare fin qui? No, signore: è stato il medico. Il medico!... C'è il medico in casa mia a quest'ora? Sicuro. Jeri sera ha trovato che le cose s'incamminavano troppo male e ha detto che se la malata peggiorava nella notte lo mandassimo a chiamare.
Questa la pagava pochino, e la manteneva a stecchetto cogli avanzi del suo mangiare da malata, ed in compenso esigeva di molto, e guai se la serva l'abbandonava un dieci minuti per salire dalla figliola.
Zitto, non ricusate, vi scongiuro; mia figlia è malata; voi siete medico, guaritela. Nessuno seppe mai bene come terminasse questo colloquio; pare che i due si trovassero nelle braccia l'un dell'altro. La stessa scena dovette ripetersi la sera in casa del signor Hutley e c'era presente una giovanetta un po' pallida che singhiozzava di gioia.
In quella sera pertanto, meno l'avarizia, che, era rimasta in casa malata di compiacenza, al dire dei buoni contadini, erano andati al veglione anche i quattro ladri della pace, cioè l'amore, la gelosia, l'ambizione e l'invidia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quel giorno Veronica era malata. Aveva dolori di stomaco e di pancia. Non volle affatto mangiar le poma portatele da suo marito e, mentre egli apparecchiava il fagotto, rimase curva sopra una cassa, con le mani entro il grembiale e la faccia nascosta da un fazzolettone.
Assolutamente non ne poteva più... Quel voler farla passar per malata era una cosa che le urtava i nervi fuor di misura.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca