Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 giugno 2025


Da giovinetta, la signora Caterina era bellissima di volto come di persona; allora c'era ancora suo padre, negoziante di generi coloniali, che guadagnava molto; la famiglia viveva benino, e quella bella fanciulla consolava i genitori del cruccio d'avere la primogenita malata, ed invecchiata anzi tempo col suo pallore giallognolo e la sua cuffia. Quando la Caterina ebbe vent'anni, le misero il primo vestito da ballo e la condussero ad una festa. L

La tua anima è lontana, Clara le disse, una sera. Non è che malata, tanto malata ella si lamentò. Non speri di guarire? Sperare di guarire? Questa guarigione è anche la morte. La morte è di tutte le anime che hanno amato. È vero ella concluse, a capo basso. Adesso, ogni tanto, guardandola, mentre essa lo guardava, gli pareva di vedere delle lacrime negli occhi. Ma esse si dileguavano.

E non ci badi! Eh, no! Avrei fatto meglio a mettermeli in tasca e portarli a qualche povera malata; ne ho rimorso.... Porti questi altri che rimangono. Ma allora la buona azione non la faccio io. Che importa? Purchè sia fatta! È vero.... E intanto non dica più che la vita è una brutta cosa. È quello che è; secondo si prende. E inoltre c'è la consolazione del compenso che riceveremo nell'altra....

In quella mattina era stata veduta trattenersi a lungo in gran segreto con una donna che venne a cercarla: era una vedova, la Barbara, loro vicina di casa. S'era costei pigliato il carico d'annunziarle come sua madre fosse malata e in pericolo di morire: ma veniva mandata da un tale che metteva la più grande importanza all'effetto di quella dolorosa notizia.

Menico torna in anticamera: Signor dottore, la padrona non lo può ricevere perchè.... è malata. Licenziato da Sara, Menico fu, per qualche settimana, servitore in un albergo di quarta o quinta classe. Suonano al n. 6 e Menico si presenta al forastiero. Il forastiero è a letto e, appena giunto il cameriere, si cava un occhio di cristallo e dice: Mettilo con precauzione, sul comò.

Sposetta ventenne, a Milano, ella divenne la «figlia del cuore» di Laura Solera Mantegazza. Le due fiamme arsero insieme. La mirabile organizzatrice che, prima in Italia, aveva introdotto il principio della cooperazione fra le operaie, e, vecchia ormai e malata, non aveva cessato un giorno di lavorare in fervida umilt

«Ah Signore! fate che la ricchezza non mi offuschi il sentimento, che non mi stacchi da voi e da chi soffre! Si alzò e uscì preceduta da Adele, lasciando il vecchio immobile nella stessa posizione. «Quel pover uomo deve avere qualche persona malata in questo ospedale! osservò Adele. Forse la vecchia moglie! forse una figliuola!... Quante miserie, Madonna!

Mi manda vostra sorella... oh! non vi spaventate! È malata si, molto malata ancora, ma pare che il dottore l'abbia cavata di pericolo. Non si tratta di lei adesso, si tratta di voi. Non sapete?... Hanno trovato il cadavere di vostro padre, laggiù, in uno di quei fossi.

Un vecchio cieco ha la sensazione di qualcosa d'ignoto mentre tutta la famiglia è raccolta in un salone, attendendo l'esito della malattia di una malata. Il pensiero, l'anima, dove sono? E nell'Interno? Una casa dalle finestre illuminate è in fondo alla scena; dietro i vetri si vede la famiglia raccolta attorno a un tavolino.

Egli fermò il cavallo. Ehi, Scaramelli, è bassa l'acqua? , signor dottore... Sei malata? Ella arrossì lievemente. No... sto bene... Allora è l'amore!... E lanciò una facezia grossolana, tentando di pizzicare le belle braccia sode della contadina. Ma ella fece a tempo a ritrarsi. Scusa sai, non mi ricordavo che con te non si scherza. Ho visto la tua sorella alla Cascina Grande; non pare più lei.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca