Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 11. Bart. de Neocastro, cap. 12. Saba Malaspina, cont. pag. 331. Bart. de Neocastro, cap. 12. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 44 di re Giacomo. Capitoli del regno di Napoli, pag. 26 e seg. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 13 di re Giacomo. Saba Malaspina, cont. pag. 333. Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282.

Ma il suo coraggio non potea soccorrere ogni drappello ed ogni mischia, opporre lo scudo al Malaspina mentre frenava la baldanza del Rosso.

comincio` ella, <<se novella vera di Val di Magra o di parte vicina sai, dillo a me, che gia` grande la` era. Fui chiamato Currado Malaspina; non son l'antico, ma di lui discesi; a' miei portai l'amor che qui raffina>>. <<Oh!>>, diss'io lui, <<per li vostri paesi gia` mai non fui; ma dove si dimora per tutta Europa ch'ei non sien palesi?

Un diploma di Carlo I dato di Melfi il 14 dicembre tredicesima Ind., provvide alle spese per lo viaggio della regina. Nel r. archivio di Napoli, reg. 1283, A, fog. 8, a t. Bolla di Martino, in Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 3. Saba Malaspina, cont., pag. 422. Giachetto Malespini, cap. 223. Bart. de Neocastro, cap. 90. Gio. Villani, lib. 7, cap. 95. Montaner, cap. 118.

Bart. de Neocastro, cap. 96. Leggasi in Bartolomeo de Neocastro, cap. 109. Veggasi l'itinerario posto di sopra, e a pag. 280, i diplomi dati di Cotrone e di Brindisi pe' disertori. Raynald, Ann. ecc., 1283, §. 15. Saba Malaspina, cont., pag. 419.

Io penso che, se lettere si scrissero in quell'incontro, fossero ne' sensi riferiti da Saba Malaspina e dalla Cron. di S. Bert., che più si avvicinino a que' degli altri contemporanei, e ben ritraggono del manifesto di re Pietro ad Eduardo d'Inghilterra più volte ricordato di sopra.

VI, pag. 576, portan lo sbarco a 3 agosto, forse confondendolo col cominciamento degli assalti. Gio. Villani, lib. 7, cap. 65, seguendo Giachetto Malespini, cap. 211, dice a 6 luglio. Saba Malaspina, cont., nota come le ciurme si dessero a mangiar le uve gi

Saba Malaspina, cont., pag. 367. Gio. Villani, lib. 7, cap. 64, 65. Paolino di Pietro, in Muratori, R. I. S., tom. XXVI, pag. 88. Anon. chron. sic., cap. 39. Saba Malaspina, cont., pag. 367, 368, 381. Geste de' conti di Barcellona, cap. 28, loc. cit. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 5. Cron. della cospirazione di Procida, loc. cit., pag. 270. Montaner, cap. 43. Bart. de Neocastro, cap. 32.

Raynald, Ann. ecc., 1284, §. 10. Ibid., 1283, §. 40. Il breve al principe Carlo, posteriore al fatto, è dato il 22 aprile 1284. D'Esclot, cap. 115, riferisce la risposta dei Veneziani. Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 63 e 64. Quivi si legge la bolla di Onorio, data di Tivoli il 4 agosto, anno 1. Raynald, Ann. ecc., 1283, §. 40, nel detto breve del 22 aprile 1284. Saba Malaspina, cont., pag. 418.

Saba Malaspina, cont., pag. 361. Cron. S. Bert., in Martene e Durand, Thes. Nov. An., t. III, p. 762. Montaner, cap. 44. D'Esclot cap. 77 e 78. D'Esclot, cap. 77 e 78. Montaner, cap. 46, . Surita, Ann. d'Aragona, lib. 4, cap. 13. Veg. anche Geste de' conti di Barcellona, cap. 28, nella Marca Hispanica del Baluzio.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca