Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
Saba Malaspina, lib. 6, cap. 2. Per la chiesa di Cefalù Carlo ritenne i dritti del porto, a quella tolti dagli Svevi, come si legge in un diploma del 14 luglio 1266, tra' Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. G. 12, pubblicato dal Pirro, Sic. sacra, tom. II, pag. 806. Lo stesso ritraesi per Catania, da un diploma del 10 settembre 1266. Pirro, Sic. sacra, tom. I, pag. 535.
Nel r. archivio di Napoli, reg. di Carlo II, segnato 1299-1300, C. fog. 54, a t. Si vegga ancora ciò che dicemmo a pag. 33 per lo imprestito di Arrigo di Castiglia, riferito dal d'Esclot. Saba Malaspina, lib. 6. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 23 di re Giacomo. Epistole di Clemente IV a Carlo, in Raynald, Ann. ecc. 1267 §. 4 e 1268 §. 36.
Cron. anonima della cospirazione di Procida, loc. cit., pag. 264, ove leggesi: «Andaru, a li lochi di frati minuri, e frati predicaturi, e quanti ci ndi truvaru chi parlassiru cu la lingua francisca li aucisiru 'ntra li clesii.» Ciò si riscontra con la tradizione dell'uccider cui parlava con l'accento straniero. Saba Malaspina, cont., pag. 355 e 356. Cron. anon., loc. cit., pag. 265.
Malaspina dice ch'ei fosse mancato di malattia; l'autore delle Gesta Comitum Barcinon., cap. 28, che morisse lentamente delle ferite riportate nella guerra. Sbaglia pertanto Montaner che lo fa cadere all'assedio della Catona, cioè di novembre 1282. I luoghi ove dimorò Carlo lo Zoppo vicario generale si veggon ancora dai diplomi del regio archivio di Napoli.
Raynald, Ann. ecc., 1283, §. 41, ove è una epistola del 24 luglio 1284. Saba Malaspina, cont., pag. 412: Gentes per totam fere Italiam auxiliatrici conventione collectae, etc. Saba Malaspina, cont., pag. 412, 413. Bart. de Neocastro, cap. 78. Nic. Speciale, lib. 1, cap, 28. Giachetto Malespini, cap. 222. Gio. Villani, lib. 7, cap. 94.
Saba Malaspina, lib. 4, cap. 13. Bart. de Neocastro, cap. 9 e 10. Gio. Villani, lib. 7, cap. 28 e 29. Saba Malaspina, lib. 4. Frate Francesco Pipino, lib. 3, cap. 9. Ricobaldo Ferrarese, Hist. imp. an. 1268, etc.
Multorum quoque viscera, quae crudeli gladio nonnulli delectabantur exules aperire, ignis subiecti torrent in pruina, et iam assata in naturali cupiditate famelica lambunt, et immittunt etiam in crudelem stomacum velut cibum, etc. Bart. de Neocastro, cap. 88. Saba Malaspina, cont., pag. 420, 421. Giachetto Malespini, cap. 224. Gio. Villani, lib. 7, cap. 96.
Diploma dell'8 febbraio 1283, ne' Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. Cap. 44. Saba Malaspina, cont., pag. 378, 379. Montaner, cap. 56. D'Esclot, cap. 86. D'Esclot, loc. cit. Geste de' conti di Barcellona, cap. 28, loc. cit.
E il primo è il silenzio di Niccolò Speciale, Saba Malaspina e Bernardo d'Esclot, che trattan tutti i particolari dell'avvenimento di re Pietro in Palermo; e il d'Esclot, cap. 91, dice del parlamento, e dell'omaggio fatto al re, e del banchetto che seguì; ma non fa parola nè punto nè poco del coronamento, che in que' tempi, come sa ognuno, era tenuto essenziale e impreteribile.
I capitoli dell’accordo furon tosto giurati (ai 18 marzo) da ambe le parti, toccando il libro degli Evangeli sull’altare della cappella di S. Jacopo in cattedrale. Arbitri, pe’ Fiorentini il capitan Malaspina; pe’ Lucchesi il d’Agubbio; e altri per le terre della Lega Guelfa. Da lato de’ Pistoiesi il potest
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca