Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


Diploma dato di Brindisi a 8 novembre tredicesima Ind. , dal quale si vede che Stefano Angelone avea dato un castello su i confini del contado di Molise ai traditori, tra i quali era Corrado d'Antiochia. Nel r. archivio di Napoli, reg. seg. 1283, A, fog. 8. Saba Malaspina, ibid. Raynald, Ann. ecc., 1284, §. 16. Saba Malaspina, cont., pag. 417. Veggasi il docum.

Capitoli del regno di Napoli, pag. 20. Veggasi ancora il diploma di re Carlo I, a 31 luglio 1276, per le materasse che gli officiali prendeano ai giudici del comune di Messina, in Gallo, Annali di Messina, tom. II, pag. 105. Nic. Speciale, lib. 1 cap. 11. Anon. chron. sic. pag. 154. Bart. de Neocastro, cap. 14. Nic. Speciale, lib. 1 cap. 2. Saba Malaspina, cont, pag. 333 e 353.

Saba Malaspina, lib. 4, cap. 17. Capitoli del regno di Napoli, pag. 14. Misericordiam, etc. Capitoli del regno di Napoli, pag. 16. Nel preambolo si legge essere stati i ribelli di Sicilia, conculcati, et gladio ultori perempti. Saba Malaspina, lib. 4, cap. 17. Conto reso da Bartolomeo de Porta giustiziere della Sicilia di l

Per altro è probabile ch'esistessero diverse famiglie di tal cognome, preso, com'era solito in que' tempi, dalla patria di questo o quell'altro Alemanno che veniva ad abitare in Italia. Saba Malaspina, cont., pag. 358.

Montaner, cap. 113, nomina alcuna delle terre occupate, e dice del mal contento nel reame di Puglia; ma confonde questa fazione con quella dell'armata che combattè poi nel golfo di Napoli. Saba Malaspina, cont., pag. 404. Raynald, Ann. ecc., 1283, §. 52. Ibid., 1284, §. 1. Risposta del podest

Ma nel 1278 par che si volesse adunare più gente in quelle di Cefalù, Palermo, Messina, Monteforte, Milazzo, Lentini, Marineo, San Filippo; la posizione geografica basta a spiegare questa mutazione di disegni militari. Saba Malaspina, cont., pag. 342 a 345. Montaner, cap. 44, 45, 46, 47. Ric. Malespini, cap. 208. Cron. sic. della cospirazione di Procida, pag. 261.

Tutti questi casi della conquista di Carlo ritraggonsi da: Saba Malaspina, lib. 3, cap. 1. Ricordano Malespini, cap. 179, ambo, presso Muratori R. I. S., tom. VIII, e da molti altri contemporanei. Del resto ved. Muratori, Annali d'Italia, 1266. E ricordisi in Dante: A Ceperan, l

Veg. l'appendice. Saba Malaspina, cont., pag. 342 a 345. Montaner, cap. 44, 45, 46, 47. Questi preparamenti son taciuti dagli storici contemporanei, che anzi accagionan Carlo di soverchio disprezzo. Ma ne' registri della sua cancelleria trovansi date nel 1278 delle provvisioni che non si possono in alcun modo attribuire all'impresa di Soria.

Invano i Signori di Malaspina si sforzarono più volte di conciliar gli animi loro, solo ottennero di ridurli per pochi momenti in tregua a respirar l'aura stessa: essi non si videro che nella mischia delle battaglie, non s'incontrarono che per macchiarsi del vicendevole sangue.

Bart. de Neocastro, cap. 75. Saba Malaspina, cont., pag. 398. D'Esclot, cap. 110. Nic. Speciale, lib. I, cap. 26. Montaner, cap. 81.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca