Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 23 giugno 2025


SANTINA. Non è stata sará mai la piú infelice femina di me per esser maritata a tal uomo! Mira a chi ho data cosí bella dote e cosí grande intrata... GERASTO. Tanto grande che la metá mi soverchieria; me ci affogo dentro. SANTINA.... e bella e profumata,... GERASTO. Puzzulente piú d'una carogna. SANTINA.... senza quello che vi vien dietro, ché me l'hai guasto e consumato.

Quando essi giunsero alla mèta, il Ristabilito a pena potè trattenere una esclamazione di gioia accorgendosi dell’uscio aperto. Una perfetta quiete regnava nella casa, se non che si udiva il profondo russare del dormiente. Ciávola salì primo le scale, seguíto dall’altro. Ambedue, al fievolissimo lume che entrava pe’ i vetri, scorsero subito la forma vaga del porco in su ’l tavolo.

E noi s’andrebbe, io senza meta, tu senza ricordi, per le valli piane, salmodïando in pace

O torrente millenario enormemente gonfio di gemme e di tenebre, che scorri senza fine sotto il grottesco galoppo e il traballar dei fantastici tram, simili a enormi ricci sfavillanti... verso qual mèta vuoi dunque travolgere il mio desiderio? Verso quella stazione che fiammeggia, lontano, mostruoso topazio dalle faccette di fuoco?

Ma in casa ah! amico, avresti veduto con che dirittura teneva il collo e che belle fantoline ricreavano le mie veglie notturne. Ma e quei certi soffietti in certi luoghi.... che so io.... non li facevi da vero? Sicuro, era il miglior mestiero per giungere alla meta; altri tempi altre cure.

«Abrakadabra! ibis! redibis! Ciò che ieri era il bene, oggi rappresenta il male; ciò che pei nostri predecessori era la meta, per noi diviene il punto di partenza. Sarebbero dunque, anche il bene ed il male, una illusione del convenzionalismo? Il principio delle nazionalit

«Uscii nelle vie. Un sentimento di stupore mi occupava: ero a Parigi, dove avevo tanto sognato di andare, un giorno; e vi ero per un giorno, in sogno poichè avevo, a tratti, la coscienza di sognare. Allo stupore s'aggiungeva l'imbarazzo, non sapendo da che parte rivolgermi, a qual mèta avviarmi.

Al limitare del paese, due palle attraversarono la via; i più giovani abbassarono istintivamente la testa, noi godemmo per aver raggiunto finalmente la meta. Fontain era desolato: chiuse tutte le case, non un abitante per le due o tre vie che costituiscono questa borgata.

Indossava un abito color cenere assai logoro; le scarpe rossiccie aprivano le labbra, e mostravano i denti e la lingua sitibonda. Povero viaggiatore, perduto nella solitudine, forse disperante di toccare la meta... Quell'uomo fa dei gesti al nostro indirizzo, disse l'Ascolana. E il vetturino, per istinto di misericordia, trattenne le bestie.

26 Alcina, poi ch'a' preziosi odori dopo gran spazio pose alcuna meta, venuto il tempo che più non dimori, ormai ch'in casa era ogni cosa cheta, de la camera sua sola uscì fuori; e tacita n'andò per via secreta dove a Ruggiero avean timore e speme gran pezzo intorno al cor pugnato insieme.

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca