Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 12 giugno 2025
L’editto, datato da Milano, nel 313, con cui Costantino, insieme al collega Licinio, riconosce l’esistenza legale del Cristianesimo, è un documento che farebbe grandissimo onore allo spirito filosofico dell’imperatore, se, con tutta la sua condotta successiva, egli non avesse dimostrato che quel decreto non era gi
Però anche in queste leggi tanto provvide e benefiche, apparisce, a chi ben le consideri, lo stigmate inevitabile della umana imperfezione. Perchè esclusi dal benefizio di esistenza i nati da unione illegittima? Forse hanno colpa i miserelli della loro origine meno legale? Non hanno diritto alla vita?
Ah, se la cosa è legale io non parlo più, disse Nicodemo cercando ancora colla bocca il suo primiero sorriso che gli riuscì questa volta un po' più malizioso. Ma sai dico... che se' bella Martina? Hai un visetto molto significante! Cosa vuol dire questo? domandò la servetta meravigliata.
È vero che la designazione legale della moneta non è elemento influente sul valore di essa, ma la domanda, che uno Stato faccia del metallo per fini di circolazione, ha indubbiamente un temporaneo effetto, e la variazione di valore poi tende a perdurare, se l'accresciuta domanda non può soddisfarsi a costi costanti.
2º Inchiesta sulle pubbliche amministrazioni della Sicilia, fatta col concorso dei Fasci; 3º Sanzione legale dei patti colonici deliberati nel congresso socialista; 4º Sanzione legale delle deliberazioni del congresso minerario di Grotte e costituzione di sindacati per la produzione dello zolfo;
Alla laurea teologica si potè aspirare frequentando per cinque anni (era il corso più lungo) le lezioni di Storia ecclesiastica, Teologia Dommatica e Morale non tomistica; alla legale, quelle di Istituzioni canoniche e civili, di Diritto naturale e pubblico, di Economia, Agricoltura, Commercio. Si conseguiva la laurea in Medicina per corsi di Anatomia, dissezioni anatomiche, Chirurgia pratica, Chirurgia ed Ostetricia, Chimica e Farmaceutica, Medicina teoretica e pratica. Questi corsi superava la laurea filosofica, la quale in un amalgama che oggi deve parere indigesto componeva Logica e Metafisica con Botanica e Storia naturale, Fisica sperimentale con Lingue greca ed ebraica, associandovi Geometria ed Algebra, Matematiche, Idraulica ed Architettura civile! Di Pandette, Diritto feudale e criminale, Storia civile, Antichit
È vero che anche il bimetallismo a rapporto fisso si risolve in monometallismo alternante, perché, quando il rapporto di fatto devia dal rapporto legale, rimane a volta a volta in circolazione il metallo meno apprezzato; ma esso si manterrebbe, se vi fosse la coincidenza fra i due rapporti, e tanto minore è la sua imperfezione, quanto minori e meno frequenti sono tali deviazioni.
Ella che era stata allevata nell'idea intangibile del pudore femminino, che non avrebbe mostrato le spalle ad un fratello, ad un zio, aveva pur dormito con quest'uomo! Era giusto, legale, approvato dal codice e dalla religione; approvato da lei stessa poichè aveva detto di sì, poichè Alberto le piaceva, poichè aspettava da lui l'amore.
Oh! pare che le operazioni dell'elezione non sieno andate perfettamente in regola, mia bella elettrice; trovo qualcuno che ha avuto troppi, ma troppi voti, mentre che per il resto vi sono grandissime dispersioni, sicchè nessun altro ha raggiunto il numero legale. Qui ci deve essere stato un blocco ci è verso di annullare l'elezione? No? E allora parliamo di statistica.
Di ripicco Garibaldi il 31 ottobre da Monterotondo invitava i generali Nicotera e Acerbi a riunirsi al colonnello Pianciani in Tivoli, che dominando Roma e avendo alle spalle le aspre e sicure montagne della Sabina doveva diventare la base e il centro delle nostre operazioni, e risaputo l'intervento francese e dei soldati italiani gridò il 1º novembre in un fiero proclama: «Se però fatti infami, continuazione della vigliacca Convenzione del settembre, spingessero il gesuitismo di una sudicia consorteria a farci mettere giù le armi in obbedienza agli ordini del Due Dicembre, allora ricorderò al mondo che, qui, io solo generale romano con pieni poteri, dal solo governo legale, della repubblica romana, eletto con suffragio universale, ho il diritto di mantenermi armato in questo territorio di mia giurisdizione.»
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca