Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
Ogni volta egli entrava coraggiosamente nel paese, mettendo avanti editti di esilio e lanciando proclami, e contando sul concorso dei suoi amici. Egli fu ucciso nell'anno 1511, sui monti, dopo varii combattimenti gloriosi. Nell'anno 1564 Sampiero, il più valoroso dei côrsi, sbarcò nella sua patria con 37 côrsi e francesi.
Dov'è Fathma? chiese rabbiosamente al guerriero. Il carnefice l'ha portata via, rispose l'interpellato. Maledizione!... Dove? Al lago. Quando? Venti minuti fa. Notis s'allontanò, lanciando il cavallo ventre a terra. Padrone! gli gridò dietro Medinek. State in guardia! Avete Abù-el-Nèmr dinanzi! Ira di Dio! tuonò il greco. È uomo morto!...
Quanto più il pensiero del poeta s'innalza, tanto più la materia fonica diviene inerte e incapace di farsene messaggiera; ma è vero ancora che, lanciando imprudentemente il pensiero in un campo, ove esso non può prender radice, invece di fecondarvisi, muore di sterilit
Al punto d'uscire, il cavaliere per mala sorte inciampò, e barcollando volse indietro uno sguardo, quasi per cercar chi l'ajutasse a tenersi in piè: il signor Natale, buon uomo, s'alzò e a lui corse, temendo non cadesse per male improvviso; se non che Damiano, il qual sapeva il vero male di lui, stese il braccio e trattenne il negoziante, lanciando in quella al signor cavaliere una fredda occhiata.
La giovinetta chiamavasi Camilla ed era figlia di un salsamentario, che a Bologna passava pel più distinto fabbricatore di mortadelle. Giuda passò venticinque volte dinanzi alla bottega lanciando, attraverso i salami della vetrina, delle occhiate temerarie. La giovinetta ingenua sbirciava, dietro un giambone, il galante forastiero. I due cuori si intesero.
Com'è naturale, il discorso cadde sul suo viaggio: egli ne parlò a lungo abbandonandosi sulla spalliera della sedia, con delle arie stanche d'uomo che abbia abusato de' piaceri, gingillandosi col medaglione della catenella, lanciando sguardi languidi in un palco di rimpetto, dove se ne stava a contemplarlo, con una specie d'ingenua adorazione, una fanciulla con due occhi a mandorla dolcissimi, lucenti come due perle nere.
O credi piuttosto che sia un fanciullo, un ragazzo capriccioso e prepotente, coi ricci che gli cadono sugli occhi... Mi pare di vederlo correre all'impazzata per la campagna, scotendo i rami per far guardar fuori le foglioline spaurite e lanciando traverso il cielo gli uccelletti felici e sbalorditi. Sì, cara, sar
Eh, lo so pur troppo!..... replicò Richelieu con un sospiro. Voi non avete poi diritto a lamentarvi. Avete preso la nostra parte, soggiunse la marchesa, lanciando un'occhiata che diceva molto. Non mi lamento, disse il duca, baciandole la mano!.... E a proposito di vittime, cosa avete fatto di Breteuil? Temo che ve ne ricordiate ancora.
Il bieco occhio geloso in me fisando Passan fra sterpi e guai Esse, un’orrenda profezia lanciando: «Tu pur, tu pur verrai.» Quando, ne l’ora oscura, Penso che sei da me così lontano, E mi striscia ne l’anima Il sinistro timor ch’io t’amo invano, E questo amor mi porter
Tutti i ribelli si erano affollati attorno ad Abù-el-Nèmr urlando furiosamente. Un guerriero d'alta statura colle braccia armate di numerosi braccialetti d'oro e un ricco turbante sulla testa, s'inginocchiò accanto allo svenuto e lo esaminò attentamente per alcuni istanti. Chi ha ferito il mio capo? chiese egli, lanciando un'occhiata torva sui due prigionieri.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca