Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 31 agosto 2025
L'incognito aveva i capelli quasi canuti, la barba lunga e presso che bianca; l'occhio suo brillava del fuoco della gioventù. Vestiva esso di antica uniforme verde con spalline d'oro, aveva un braccio mutilato. Non sì tosto fu a met
E una voce interna gli diceva, che stesse tranquillo, la sua Lola sarebbe stata con lui come per il passato, che cessasse dal dubitare, essa l'amava. E quella villetta in mezzo ad un bel verde, circondata sin dove l'occhio arrivava, da stoppie gialle, tramezzate qua e l
Ma per tucto questo, da l'anima tua non si levava però el sentimento della puzza, né a l'occhio de l'intellecto la tenebre.
Lo buon maestro disse: <<Figlio, or vedi l'anime di color cui vinse l'ira; e anche vo' che tu per certo credi che sotto l'acqua e` gente che sospira, e fanno pullular quest'acqua al summo, come l'occhio ti dice, u' che s'aggira.
E Lorenzo, strizzando l'occhio a Martuccia, guardava in alto un certo quadro bislungo, entro la sua cornice greggia, semi coperto da ragnateli e voltato con la faccia verso il muro. Il ritratto di Garibaldi. Martuccia sedeva alla tavola di noce, nella parte posteriore della bottega. Cadeva la sera; sul focolare si udiva un allegro bollir di pentola.
Però che come nello specchio meglio si vede la macula della faccia de l'uomo specchiandosi dentro nello specchio, cosí l'anima che, con vero cognoscimento di sé, si leva per desiderio con l'occhio de l'intellecto a raguardarsi nello specchio dolce di Dio, per la puritá, che vede in lui, meglio cognosce la macula della faccia sua.
Se avrai una vera inclinazione, lo faranno certo, ma intanto devi cercare da te stesso di esercitare l'occhio a cogliere il vero; prova a ritrarre quel paesaggio e ne vedrai la difficolt
E giravo l'occhio intorno come per assicurarmi del luogo dov'ero.
Va a fare la sua corte alla Fioresi, disse Fausta, che lo seguiva con l'occhio. In fondo alla terrazza, a sinistra di chi entrava, Giselda Fioresi era seduta con la madre. La fanciulla dalla chioma fulva indossava un abito leggero color turchino con le maniche di prezioso merletto.
Alora Dio, vollendo l'occhio della sua misericordia verso di lei, lassandosi costrignere a le lagrime e lassandosi legare a la fune del sancto desiderio suo, lagnandosi diceva: Figliuola dolcissima, la lagrima mi costrigne perché è unita con la mia caritá ed è gictata per amore di me; e léganomi e' penosi desidèri vostri.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca