Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 31 agosto 2025
Cosí l'occhio de l'intellecto la pupilla sua è la fede; la quale, essendovi posto dinanzi el panno della infidelitá, tracto da l'amore proprio di sé, non vede; ha la forma de l'occhio ma non el lume, perché esso se l'ha tolto. Sí che vedi che nel vedere cognoscono, e cognoscendo amano, e amando anniegano e perdono la volontá loro propria.
Sua moglie?... Sua moglie?... Era fissato! Non c'era più verso di tornare indietro! E Nora?... Nora, colle guance accese e l'occhio fisso, a che cosa pensava? Essa guardava quell'uomo che le stava vicino, assonnito, col respiro greve, l'occhio imbambolato.... il sigaro spento fra le labbra.... .... E tutti i giorni, tutte le sere sarebbe stato così? Sempre con quell'uomo?... di quell'uomo?
Sí che pareva a Pavolo che 'l sentimento del vedere impugnasse il vedere dello spirito, cioè che 'l sentimento umano della grossezza del corpo impedisse l'occhio de l'intellecto, che non lassava vedere me a faccia a faccia.
A queste parole Marzia s'era rialzata, e l'occhio suo scintillava nell'oscurit
Dal ponte della nave ormeggiata l'occhio spazia sulla citt
Egli forse pensa vagamente ad un ritorno, è vero; la sua morte ha una speranza di risurrezione. Ma nel momento del distacco il turbine del dolore disperde ogni sogno. Egli ha l'occhio perduto e il viso desolato di chi si trova di fronte all'abisso insondabile di un'altra vita.
Alcuna volta lassano per molti modi e' loro exercizi, e spesse volte socto colore di virtú, dicendo in loro medesimi: Questa operazione non ti vale, sentendosi privati della propria consolazione della mente. Questi fa come imperfecto che anco non ha bene levato el panno de l'amore proprio spirituale della pupilla de l'occhio della sanctissima fede.
Con men di resistenza si dibarba robusto cerro, o vero al nostral vento o vero a quel de la terra di Iarba, ch'io non levai al suo comando il mento; e quando per la barba il viso chiese, ben conobbi il velen de l'argomento. E come la mia faccia si distese, posarsi quelle prime creature da loro aspersion l'occhio comprese;
Io siedo qui di di fronte; lei metta fuori le punte dei suoi piedini, così quelli che passeranno per andare a saltar come pere secche, capiranno che qui c'è qualcuno. Ma no, ma no, è sconveniente! osservò Giselda. E poi, lei ha l'abitudine di parlar male di tutti, e potrebbe sparlare proprio di quelli che passano.... Ingenua fanciulla! esclamò Berto Candriani. C'è l'occhio della cicogna!
Eppure, tante e tanto grandi furono le cautele prese dal bravo Serafini, che nessuno in San Dalmazio sospettò della presenza di due esuli in casa sua, in quei tempi nei quali l'occhio vigile della polizia, reso più acuto ancora dal vigliacco sussidio del partito reazionario, scrutava per tutto, e dappertutto vedeva nemici.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca