Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
Quando lucente, e di metal guernito T'avanzerai ne le battaglie orrende Rammenta, Trasideo soverchio ardito, Di chi piangendo i tuoi ritorni attende. Sì parla, e giù dal volto scolorito Calda pioggia di lagrime discende; Ma non scemando in Trasideo l'ardire, Verso le donne amate ei prese a dire: LXI
Don Pio la fissava meravigliato mentre ella usciva dalla camera con passo celere senza guardarlo, ed ebbe allora la convinzione subitanea che sua moglie era gelosa, gelosa della bella Maria, che, davvero, occupava tutto il suo cuore ispirandogli un amore timido, uno di quegli amori che tolgono tutto l'ardire, tutta la sfrontatezza a un uomo, benchè assuefatto alle avventure galanti, e fanno di lui un bambino supplichevole, un essere senza volont
È sangue di traditore e non disonora rispose la popolana, che riprendeva l'ardire di una volta io non ti ho mai biasimata, perchè al tuo posto avrei fatto lo stesso. Maria chinava il capo. Sei forse pentita di averlo ucciso? chiese Annetta. La giovine si scosse. No rispose con voce sorda perchè ho veduto nel mio delitto la mano del destino. Bussavano alla porta.
Non possono, perché i loro difecti lo' tolgono l'ardire e 'l zelo della sancta giustizia. E se alcuna volta la facessero, sanno dire i subditi scellerati con loro insieme: Medico, medica innanzi te medesimo, e poi medica me; e io pigliarò la medicina che tu mi darai. Egli è in maggiore difecto che non so' io, e dice male a me!
31 Di questi cavallieri e di Marfisa l'ardire invitto e la mirabil possa non fu, Signor, di sorte, non fu in guisa ch'imaginar, non che descriver possa. Quindi si può stimar che gente uccisa fosse quel giorno, e che crudel percossa avesse Carlo. Arroge poi con loro, con Ferraù più d'un famoso Moro. Eccetto Uggieri e il marchese di Vienna, i paladin fur presi tutti quanti.
Attonito, da prima, dalle insolenti popolari grida fosti, al tornar di Ottavia; or, crescer odi l'ardire; onde atterrito... NER. Atterrito io?... POPPEA So, che il forte tuo core ognor persiste nella vendetta: ma, son dubbj i mezzi: e intanto esposto a replicati oltraggi rimani tu. Le irriverenti fole per anco udir di un Seneca t'è forza: ben vedi... NER. Atterrito io?
Io spesso vidi audace volitare l'insetto innocente e snelletto intorno ad una face. Udite, per le brume vengon suoni di lire. Non s'allenti l'ardire: alla foce del fiume! Forse ci chiami, o Dea? Gi
E quale è quel cuore sí efferato, sí inumano che, drizzando gli occhi in un bel volto, che, ad un'otta, non perda l'ardire e l'orgoglio e riverente non se gli inchini e voluntario pregione non se gli renda? Io, certo, le amo, le adoro, le reverisco, per ciò che sono degne d'essere sopra tutti li altri uomini essaltate e reverite mediante i buoni effetti che da loro ne segueno.
«Ebbene,» diss'egli, «una notte che colui trovavasi nella camera da letto, udì gente nel salotto contiguo, e credendo non aver il tempo d'alzare il parato ed aprir la porta, si nascose nel letto, e vi restò per qualche tempo, credo io, molto intimorito. Come lo foste voi,» interruppe Annetta, «quando aveste l'ardire di passarvi la notte. Sì,» rispose Lodovico, «appunto così.
Al vostro Governo pareva meglio fin d'allora perder la guerra con un titolo monarchico in portafoglio per le contingenze future, che non vincerla con l'aiuto di soldati repubblicani e a rischio di risuscitare nel nostro popolo le idee che gli avevano procacciato l'ardire della vittoria sulle barricate.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca