Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !


Il popol forte, Da l'armi oppresso e da la fame infranto, Schiude al superbo vincitor le porte, Che a quest'orrido aspira ultimo vanto. Egli entra, ei passa: è suo trofeo la morte, Suo cibo il sangue, sua letizia il pianto; Piega il ginocchio, e, crudelmente pio, Chiama a le stragi sue complice Iddio.

E mi stese la mano, che io afferrai prontamente, e lungamente e divotamente baciai. Oh, sire Iddio, questa è felicit

Ed escì dall'oratorio. Mentre attraversava il giardino: «Ohimè! dicevasi, bisogna che io pensi a salvarmi per mio figlio.... Ah! non è che brami vivere!... Tante volte desiderai morire!... Devo rammentarmi ciò che dissi a donna Rosalia.... Amori, delirii, tutto passa, tutto finisce.... Dovrei aver riflettuto sulle passioni per gli altri soltanto e non per me.... , mi farò coraggio.... Iddio mi ajuter

Siete forte, Loreta, io vi ammiro e v'invidio. Vorrei anch'io, in questo momento, poter dire come voi dite, essere forte come siete voi. Ma non posso. No, Loreta, non posso adattarmi all'idea che voi abbiate a lasciarmi così. In voi m'ero abituato ad amare colei che fu l'amica devota, il sostegno e il conforto della mia vecchia madre: in voi ho visto continuata l'opera gentile di lei quando Iddio me la tolse. Che cosa sar

«Ho veduto la morte da vicino. Ora sono guarita. Quando caddi ammalata era tanto infelice da desiderare la fine. Adesso non ho parole per ringraziare Iddio della gioia che mi concede. L'ingegnere Del Pozzo mi amava quando lo credeva indifferente e disdegnoso. Mi ama e sarò sua moglie.

Ferdinando II dava, dalla sua parte, venti soldi per una messa e pregava Iddio per la prosperit

FILIGENIO. Egli m'ha detto che ciò non fu mai, e che ha duomila scudi al banco per suo servigio. FORCA. Chiamo in testimonio Iddio! FILIGENIO. Chiami in testimonio chi è tuo nemico capitale.

Era un augurio di morte al nascituro; era un vóto. E, inducendo Giuliana a pregare Iddio che l'esaudisse, io la preparavo all'avvenimento funebre, ottenevo da lei una specie di complicit

«Ti sei allontanato da quanto in vita era agli occhi tuoi più caro; hai lasciato il mondo e non ritornerai. «Finchè Iddio non ridesti le sue creature. Nessuno spera vederti e pur tu stai vicino. «Il tuo viso ogni si logora ed ogni notte: l'amor tuo non si svela e pur tu ami.

e le chiedea talor, con veemente desìo ne gli occhi, una storia di re. «Non so narrarti una storia di re: che ne sa del suo re, l’umile gente?... Egli è solo e lontano, come Iddio: fra la sua torre e il nostro casolare ci sta tutta la terra e tutto il mare: egli è in alto ed è solo, o figlio mio