Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Giacchè può dirsi dall'assedio di Roma essere stato dal 3 giugno in poi un continuo battagliare.
Ciò era infatti, perchè ella, in previsione dei futuri avvenimenti che aspettava, credeva necessario non alienarsi troppo don Francesco. Sulla fine di giugno, un dopo pranzo, donna Livia era sola come al solito nel suo gabinetto; aveva appena rimandato il bambino colle donne, quando ad un tratto don Francesco entrò chiudendo con impeto l'uscio dietro di sè. Era alterato, agitatissimo.
Quanto al numero delle navi provenzali, il Malaspina dice 27 galee, ch'è esattamente il numero de' legni che combatterono a Malta tra galee e d'altro nome; d'Esclot porta venute di Provenza 20 galee; e gli altri qual più qual meno, ma con pochissimo divario: talchè riscontransi col diploma dato di Nicotra il 2 giugno , nel r. archivio di Napoli, reg. seg. 1283, E, fog. 12, col quale si comandava di fornir viveri per due mesi a' vascelli venuti di Provenza, cioè 18 galee, un Panfilio, ed 8 vaccettas.
Napoleone principiò col dare al proprio paese desideroso di pace una prova della sua mansuetudine: convocò a Parigi una conferenza: al cui successo era impossibile che credesse. Il giorno 11 di giugno, a guerra gi
30 giugno 1849. La forza brutale ha sottomesso la vostra citt
Giugno glielo raccomando; tutto fiorisce, tutto sorge da terra, i campi sono uno splendore, i piselli e i fagiuolini si vendono a buon mercato. Tiriamo un velo sul luglio e l'agosto, è la sola cosa che si possa fare in un tempo in cui ci si leverebbe perfino la camicia... Lei conosce interruppe Marta approfittando della pausa la maestra del paese? Quella gobbina? Sì. Sta qui da molti anni?
Fondai nel giugno del 1835 un giornale destinato a estendere l'Associazione e le sue idee nella Svizzera. Esciva due volte la settimana, su due colonne, francese l'una, tedesca l'altra. Avevamo fatto acquisto d'una stamperia in Bienna, nel Cantone di Berna. Il professore Weingart, svizzero, dirigeva lo Stabilimento, nel quale allogammo operai profughi, tedeschi e francesi.
¹ I Francesi, battuti ed inseguiti sino al Castel Guido, il 30 aprile, tornarono su Roma, ingrossati a più di 40 milia uomini, e mentre avevan trattato un armistizio sino al 4 giugno, assaltarono traditoriamente gli avamposti Italiani nella notte dal 2 al 3 e per sorpresa s'impadronirono di Villa Corsini, chiave della difesa di Roma, e che non fu più possibile di riprendere, assaltandola tutto il giorno 3.
Ave rex Judeorum, et dabant ei alapam; ave rex Judeorum, et dabant ei alapam. Gio. Villani, lib. 7, cap. 63. Docum. Saba Malaspina, cont., pag. 361, Villani, Giachetto Malespini, e la Cron. della cospirazione nei luoghi citati. Raynald, Ann. ecc. 1282, §. 20. La bolla è data d'Orvieto a 4 giugno 1282. Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282. Post corruptionis amara discrimina, pag. 26 e seg.
Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 11. Bart. de Neocastro, cap. 12. Saba Malaspina, cont. pag. 331. Bart. de Neocastro, cap. 12. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 44 di re Giacomo. Capitoli del regno di Napoli, pag. 26 e seg. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 13 di re Giacomo. Saba Malaspina, cont. pag. 333. Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca