Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Ai primi di giugno l'onorevole fece una scappata a Torino. Veniva per veder la famiglia, ma aveva i minuti contati; arrivato il giovedì, doveva senza fallo ripartir la domenica per esser alla Camera fin dagl'inizi della battaglia decisiva, finale, che il Ministero, vissuto oltre all'aspettazione a forza d'espedienti e d'intrighi, era pur costretto ad accettare sul bilancio d'assestamento. Gi
La Chiesa vi fu costituita al modo svizzero, senza vescovi, e con concistori e conferenze; poi s'introdusse il sinodo nazionale, che s'accoglieva ogni mese di giugno.
A mezzo giorno del 30 giugno tutto era finito; Villa Spada era perduta; Garibaldi si ritirava coi laceri avanzi dei suoi, per la Lungara, sperando ancora di arrestare il nemico a Ponte Sant'Angelo, quando, un rappresentante del popolo venne ad annunziargli che l'Assemblea aveva bisogno d'interrogarlo sullo stato delle cose, e l'attendeva in Campidoglio.
La sera del 19 Giugno ci accampammo a tre ore da Laracce, e la mattina seguente entrammo in citt
Ma, come avviene, non mancò (e fu questa volta dei monaci d'una badia tra que' monti) un traditore che mostrasse altro passo al nemico per burroni asprissimi, e però men guardati; pei quali alfine traghettava di mezzo giugno l'oste francese. Allor Pietro, lasciata l'inutil postura di Paniças, muta secondo necessit
Il 4 e 5 giugno Garibaldi li impiegò a riordinare le sue forze, a chiamare nuovi volontari, perlustrare in tutti i sensi le strade circostanti, e lanciare scorridori che si spinsero fin presso le porte di Milano.
Molti particolari per la monetazione d'oro in Napoli si trovano in un diploma del r. archivio di Napoli, reg. 1268, O, fog. 91. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 10 di re Giacomo. Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282, pag. 25. Saba Malaspina, cont. loc. cit., p. 332. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 11. Bart. de Neocastro, cap. 12. D'Esclot, cap. 88.
E nel principo della lettera in alto è scritto con lettere d'oro; Iddio puro et altissimo. Tradotta per me Giacomo de Nores interprete pubblico. Filza 11, Esposizioni Principi. 1600, giugno. Al serenissimo re di Persia.
«Nel maggio e giugno dell'istesso anno, mentre ero nelle case della Lucania ricevei una lettera del Cerra, nella quale mi ripeteva la preghiera: risposi che avrei fatto il possibile per servirlo. Difatti avendo risaputo alcuni giorni dopo, che il furto delle cavalle era stato commesso da taluni della mia banda, li costrinsi a restituirle immediatamente.
Di questo andare entravano giugno e luglio, colle loro giornate noiose e mai più finite; e Giuliano si vide di più di manco, alla vigilia di fare i fardelli, per tornarsi medico a quel suo D.... sospirato. Di sua madre ebbe in quel tempo due lettere, mute su Bianca, e però di cattivo presagio.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca