Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 luglio 2025
È una cosa da guardare quando s'è di malumore per rasserenarsi, o quando si vuol scrivere una strofa gentile per l'albo d'una signora, o quando s'aspetta una persona che si vuol ricevere col più piacevole dei nostri sorrisi. "Quando saranno finiti questi ricami?" domandai a una delle ragazze. "E quanto vale questo mantello?" "Cinco...." balbettò una.
Per quanto siamo noi stessi convinti della pochezza dell'opera nostra, pur tuttavia ci siamo decisi a fare la presente pubblicazione e per corrispondere al gentile invito della Direzione Centrale del C. A. I. e perchè l'esempio nostro serva di sprone e decida altri più capaci e meglio forniti dei mezzi necessari a dedicare l'opera loro ad uno studio sulla cui importanza è qui inutile di insistere.
Vi piace il mio nome? gli chiese un giorno. No! rispose Bruno. Come, non vi piace? Eppure è pagano, è classico!... Senza dubbio! esclamò Bruno ridendo. Ma Claudio in latino significa zoppicante.... La signora si morse le labbra. Non siete gentile! disse. Io non sono mai gentile! rispose Bruno.
Una gentile amica della famiglia, che molto lo amava, lo aveva soprannominato «la raffica». Di cuore tenerissimo, di pura e limpida dolcezza interiore, nella sua irrequietudine fisica non aveva e non concedeva sosta; ma sviluppava intorno a sè una magnetica atmosfera di movimento, che dava il capogiro e un senso di vertiginosa stanchezza anche a chi più gli voleva bene.
Quant'era distante il Buontalenti da messer Gentile dei Carisendi! Madonna Fiordalisa, udito il beffardo racconto, conobbe di essere irremissibilmente perduta.
Gismonda partiva. Elena, postasi a sedere su l'erba, si recò in grembo la figlia, la scinse, e le soprappose una mano alla fronte, pietosamente riguardandola. Ella aveva gli occhi chiusi, e non di meno era bella. La luna la vestiva di una luce modesta, e parea godere d'illuminare quel volto, gentile quanto il suo raggio medesimo. «Povera figlia!» ad ora ad ora diceva singhiozzando: ma allorchè il pianto le ingombrò gli occhi per modo, che più non potesse contemplare quel volto, gli volse al cielo e parlò: «Accettate, Signore, questo sacrificio di lagrime: egli deriva da un'anima profondamente addolorata. Oh! dalla nascita di questa infelice figliuola non ho avuto più un'ora di bene. Povera Yole! pur troppo tu fosti generata nella sventura,... ma... Dio onnipotente! se voi sapeste che sia per una madre vedere queste guance, su le quali non erano per anco sbocciate le rose della giovanezza, ora a un tratto impallidirsi: che queste membra, non ancora arrivate all'incremento loro, a poco a poco disfarsi, non mi affannereste così. Povera innocente! La sua anima non conosce il peccato, e pure una pena orribile la turba, le avvelena la vita un secreto tormento, cui ella non può nè allontanare, nè conoscere, perchè Dio si mostra misterioso nei suoi stessi tormenti. Chiamasi piet
Non gli diede l'ordine di venire Milla non sapeva dar ordini; gli spiegò la cosa e il bisogno che avevano di lui, in un modo gentile, esitante..., pregandolo d'accettare, per far piacere al Duca, che aveva sentito a dir tanto bene di lui.
L'eroico martire della Polonia in quell'istante pensò ai suoi feriti; ed un tetro, malinconico, terribile pensiero, amareggiò l'anima sua gentile. Oh! i feriti abbandonati in potere d'un nemico inesorabile! che non d
Ma intanto come natura era in lei esser sempre con tutti affettuosa e gentile:
Oh nessuna preparazione di teologo, nessun libro, nessuna madre, poteva rendermi tanto degno di Iddio, quanto la mia speranza e la tua memoria! Santa religione, santa poesia, fede gentile: Vita, Donna e Dio! Dimenticavo di non esser bello, d'essere ignorante, d'essere timido alla pratica, sentivo Te, speravo, sentivo la fede che è la vita!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca