Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 giugno 2025
«In quanto alla gamba rotta, io gli ho gi
Soprintendente del carcere era un uomo ruvido e buono: Filippo Cardella, nato a Ischia. Egli era stato marinaro come Roberto: ma a causa d'una ferita assai grave, riportata alla gamba destra, in una manovra durante una burrasca, avea dovuto lasciar il servizio.
Intanto la vecchia Lilì, dimenticata in un angolo, con la veste sdruscita, una gamba rotta, i fianchi squarciati e la stoppa che le usciva dalla pancia, esperimentava duramente l'ingratitudine umana.
22 Ma questo a pochi il brando rio conciede, ch'intorno ruota il Saracin robusto. Qui fa restar con mezza gamba un piede, l
Ma l'Edita?... Non viene?... Adesso l'inquietudine appariva più forte, più viva. Se non viene l'Edita, vado via! Signorina Nora, crede alla mia parola?... Crede alla parola di un gentiluomo? domandò il Casalbara dignitosamente, ma senza alzarsi in piedi per via della gamba. Oh sì! rispose Nora guardandolo con un'espressione ingenuamente incantevole, tanto era piena di fiducia e di ammirazione. Sì!
Forte in gamba, non son io che ho tirato! urlava il ragazzo mal capitato, a cui l'impresario, uscito dalla sua tana, ministrava una correzione esemplare. È quell'altro.... il figlio della Rossa. Sì? il figlio della Rossa? Orbene, tu pagherai per lui e per te! E lì una gragnuola di busse, un baccano, un diavoleto.
Prese la brocca, la rimise sulla spalla, e s'allontanò in fretta, tutta vergognosa. Peppe restò a seguirla con gli occhi accesi di desiderio. Gliele cercherei io le pulci, gliele cercherei! aveva pensato tutto quel giorno, con una brutale insistenza, e quella notte e la notte appresso, aveva sognato di quella gamba bianca come la neve, e d'altre cose ancora.
Stava benissimo in quel corpo sì maestoso, sì scultorio, di linee sì forti e pur sì schiette, I due be' dischi d'avorio si ergeano con tal forza lor propria e tal ardimento, a così dire, di natura, che il pittore non avrebbe mai osato adeguar tali linee, prima di aver l'idea d'un corpo sì ammirevole. Lo stupiva la sovrana bellezza della gamba, pur sì massiccia tra il fianco e il ginocchio, come si vede in certe grandi statue antiche, persino sotto i panneggiamenti. Era un delirio di bellezza, secondo la frase, che tra sè formava il pittore. Le linee convergevano sì armoniche, il colorito della pelle, tra roseo e bianco era sì vivo, sì venuste le fossette qua e l
E, dopo aver fatto i suoi calcoli: Ma se passasse qualcheduno per la strada? Il mugnaio non si scompaginò. Passi pure. Chiuderemo le imposte e sbarreremo l'uscio. Sfido io a vederci traverso le muraglie! E se Paolino tornasse improvvisamente? Ho la gamba da bersagliere. Balzerò nel cortile dietro la casa, mi nasconderò sui fienili e, quando egli sar
69 La bestia ne l'arena appresso al porto per man dei duo fratei morta giacea; e per questo ad Orril non si fa torto, s'a un tempo l'uno e l'altro gli nocea. Più volte l'han smembrato e non mai morto, né, per smembrarlo, uccider si potea; che se tagliato o mano o gamba gli era, la rapiccava, che parea di cera. 70 Or fin a' denti il capo gli divide Grifone, or Aquilante fin al petto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca