Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
E raccontami presto ogni tua pena e quel che vuoi da me; ch'io qui t'attendo con disio d'aiutarti. FILOCRATE. Ah sfortunato! Onde mai incominciar mi fia concesso? Donna sleale, al tuo trionfo altero, che fia di crudeltá mista con fraude, voglio che aggiunga queste spoglie frali, vinte da te, da te distrutte e sparte, in esempio d'altrui. FRONESIA. Deh!
Questi incomincia, pur come suole, a noverar le stelle e gli animali e le donne e le piante; i sassi e i monti e l'acque e 'l cielo e l'aere dimanderá crudeli; e la fortuna e la sua sorte iniqua e ingiuriosa; troverá tutti i santi, al fine, in fraude; e vorrá far vendetta. Io voglio andare a comprar, prima, e, poi, in qualche taverna, fin che giunga la sera, anch'io a gridare con le mezzette.
Pingon in ghiaccio e solcan ne la rena, e quelli de le pugna al vento dánno, che rodon la fidel nostra catena. Ma tu la lor malizia, il loro inganno impara di conoscer, e lor fraude, ché bello è l'imparar a l'altrui danno. Se ride 'l tuo nemico, se 'l t'applaude, tu similmente applaudi e ridi ad esso, ch'esser falso co' falsi è somma laude.
Ora la quantitá di questa moneta che di cristianitá passò in Turchia a que' tempi, se vero è, come credo, ciò che ne racconta il Taverniere, è ben anco prodigiosa, mentre egli narra che da' soli registri delle dogane de' turchi apparisce non meno di 180 milioni di scudi esserne stati portati; senza le grandi somme, che forse non sono meno d'altrettanto, che sono passate in fraude delle dogane, ben sapendosi quanto facili sieno i contrabbandi delle monete, quanto destri ed astuti per farli i mercanti di mare ed i marinari stessi, ciascun de' quali, nel partire da' porti di Francia, se ne provvedeva di quante poteva in suo particolare per farne profitto.
Come io ci venni, mi potrò partire; e voi tutt'altri ne verrete meco, se non avrete, come io non ho avuto, schivo a pigliare odor d'animal bruto. 53 La fraude insegnò a noi, che contra il naso de l'Orco insegnò a lui la moglie d'esso; di vestirci le pelli, in ogni caso ch'egli ne palpi ne l'uscir del fesso.
72 Li quali parimente arser di grande sdegno contro alla figlia, e di grand'ira; che vider ben con queste sue domande, ch'ella a Ruggier più ch'a Leone aspira: e presti per vietar che non si mande questo ad effetto, a ch'ella intende e mira, la levaro con fraude de la corte, e la menaron seco a Roccaforte.
PANIMBOLO. Cosí son sicuro io che don Ignazio sta innamorato d'altra come son vivo. Ma come ch'egli è d'ingegno vivace e pronto, imaginatosi la fraude, rispose in cotal modo. DON FLAMINIO. Mi doglio del tuo mal preso consiglio.
88 Domanda a costei l'angelo, che via debba tener, sì che 'l Silenzio truove. Disse la Fraude: Gi
E' pare che siffatta frequenza di miracoli piuttosto che persuadere le menti le debba irritare; e sembra altresì che questi miracoli quando non furono fraude per gli occhi, sieno oltraggio allo intelletto; ma vi hanno stagioni in cui agli occhi del pari che allo intelletto piace rimanere delusi; onde potrebbe anco darsi che o sogno, o visione, od altra cosa simile movesse l'anima di Costantino.
54 Cerca far morir lei, che morir merta, e serva a più tuo onor tu la tua morte. Fu d'amar lei, quando non t'era aperta la fraude sua: or è da odiar ben forte, poi che con gli occhi tuoi tu vedi certa, quanto sia meretrice, e di che sorte. Serbi quest'arme che volti in te stesso, a far dinanzi al re tal fallo espresso.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca