Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
Qualcosa c'è che non si soggioga a cifre: qualcosa c'è che rende uggiosi i libri dei filosofi: qualcosa c'è che consola i soli, gli abbandonati, i poveri, i poeti! Oggi bisognerebbe tutto domandare ai medici materialisti. Io domando troppo a me stesso. Lunedì, 31 dicembre.
In questo gruppo di filosofi e di amici che erano stati o maestri o compagni di Giuliano e che poi gli si misero al fianco, durante la sua fortunosa carriera, l’uomo più equilibrato e sicuro era Sallustio, il fidato consigliere che gi
Ad ogni modo spargevansi in Italia letterati, filosofi, reliquie di quella reliquia; a' quali fu mal attribuito il fior delle nostre lettere giá fiorenti spontanee da duecento anni, a cui è tutt'al piú da attribuir l'esagerato affetto alle cose antiche che seguí.
Né mi fa qui ora mistieri di produrre l'Asino d'Apuleio, anzi di Luciano, stimolo de tutti i filosofi e morditore d'ogni laudevole openione, per ciò ch'io non intendo né voglio ora dimostrare come possino gli uomini in uno asino o in qualunque altro animale mutarsi; di che io non ho dubbio alcuno.
Ahimè, se gli ortodossi della letteratura si prendessero il disturbo d'occuparsi una volta tanto della questione morale, quale è posta nei libri dei filosofi moderni, si persuaderebbero forse che per essere moralisti in arte non è assolutamente necessario di fare della retorica o del puritanesimo, come non è necessario d'ammannire al publico favolette o favoloni ben combinati a edificazione degli uomini semplici e dei fanciulli! Lo studio conscienzioso della vita nelle sue più schiette manifestazioni è prodigo d'ammaestramenti etici quanto nessuna fantasia d'uomo sapr
¶ Con ciò sia cosa che nel presente primo grado ciascuno altro ch'è da sè innocente si conceda di molti filosofi e uomini di bontade famosi qui per esempio si fa menzione, a' quali figurativamente alcuno lume è dato a dimostrare la chiarezza della scienza e della bont
Con i liberali, con i filosofi, con i liberi pensatori cui non terrorizzava, con coloro che punto nol temevano o non avevan bisogno di lui, egli prendeva un'aria untuosa, melliflua, e dava ad intendere che, se il suo mestiere di vescovo gl'imponeva una certa condotta, il suo cuore era lontano dal giustificarla.
Ti pigli un dolore! urlavano i giuocatori mentre l'uno di essi rovesciava il mazzo delle carte sul viso dell'altro, e l'offeso rispondeva vibrandogli contro il boccale del vermutte, che inondò la tavola e spruzzò i due filosofi; i quali continuando pacificamente,
Né sono da essere ascoltati quelli filosofi, li quali niegavano affatto cotesto naturale principio, dicendo ogni cosa essere or buona or rea, or dolce or amara, or calda or fredda, e brievemente ogni cosa essere tale, quale a noi ne paia e quale le varie e diverse openioni de gli uomini essere giudicassino.
Se il Nietzsche è pazzo, tutti gli altri filosofi, riformatori e profeti, non furono pazzi la loro parte?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca