Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 9 luglio 2025
Così i miei versi avesson forza, come ben m'affaticherei con tutta quella arte che tanto il parlar orna e come, perché mille e mill'anni e più, novella sentisse il mondo del tuo chiaro nome. Vattene in pace alla superna sede, e lascia all'altre esempio di tua fede.
Povera donna! sospirai, addolorata dalla grande sventura che le era toccata. Crede, che m'è dispiaciuto anche a me? disse la nonna, dubitando quasi ch'io potessi prestar fede a tanta sensibilit
Le prime undici sono le più importanti. In quanto alle altre undici... scetticamente lo sono molto meno. No, no, non è vero, ciò che dici. Queste undici pelli scritte sono ugualmente importanti! Hai poca fede, Lanzirica. Sei uno scettico avvelenato dall'abitudine della negazione. Rivolgendosi a Bagamoio. Contiamo e verifichiamo tutte le pelli.
Qual piú lodevol, qual piú chiara empresa d'una costante, d'una fede pura, ch'odio non teme né di sorte offesa? Un fermo scoglio d'onde non ha cura né un stabil cuore di qualunque oltraggio, ché fede intorno a lui piú allor s'indura. Sol ne gli affanni si conosce il saggio, lo qual, per ch'un bersaglio sia di sorte, non parte mai dal cominciato viaggio.
«Bella ragione! o che vi dovrebbe pensare al punto che stesse per perderlo?» «Qualche cosa, Barone, deve darsi alla fede, qualche cosa alla fama, qualche cosa....» «Nulla. Quando questi» e il vecchio si toccò i capelli «erano biondi, anche io pensava come voi dite; ma voi non dite come pensate, perchè neanche i vostri sono neri.»
Forse a convincere gl'Italiani, che Dio e la fortuna stanno coi forti e che la vittoria sta sulla punta della spada, non nelle astuzie de' protocolli, si volea quest'ultimo esempio, dove la fede giurata sui cadaveri di sette mila cittadini fu convertita in patto d'infamia e di delusione. Forse a insegnare che un popolo non deve aspettare libert
Matteo Cantasirena alzò le braccia barcollando, come un uomo sul quale è stata tirata una schioppettata, e trascinandosi andò a cadere di peso sul seggiolone della scrivania soffiando, singhiozzando, gemendo, con un sordo mugolìo del pancione ansimante. Anche voi!... Mi coprite di fango!... Anche voi!... L'amico!... La mia fede ultima.... superstite! Guai ai vinti! Guai!
Assegno Gatti Castagnazzo ordino pagamento Ratti. Ministro. «Giusta di glorie dispensiera è morte» ha detto il poeta: o che sia presso a poco vero lo dimostra il seguente fatterello accaduto in Milano quest'inverno scorso, di cui possono far fede tutti coloro che hanno gli occhi per leggere un libro stampato.
E per lottare contro quel barbaro volere del destino, per disarmare quel male, il cui progresso latentemente vittorioso ella indovinava e spiava con affannosa chiaroveggenza, ella chiedeva le forze al suo amore, alla sua fede, alla preghiera, vedendo in tutto una minaccia, traendo da ogni più lieve fatto una cagione di allarme.
Fin dal dì prima, da taluni mercadanti che viaggiavan per Romagna, era stata recata la notizia che la moglie del Baglione era in viaggio per Roma, alla quale chi aveva prestato fede, chi no. Ma appena giunsero i corrieri, e furon visti fermarsi all'albergo in Piazza Farnese, e si sparse la nuova che il dì dopo sarebbe venuta la signora di Perugia, fu un mormorio di tutta la citt
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca