Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 9 luglio 2025


MARTEBELLONIO. Io so molto ben che la poverella si deve strugger per me, ché n'ho fatto strugger dell'altre. Ma io vorrei venir presto alle strette. LECCARDO. Ella desia che fusse stato; e se voi mi pascete ben questa sera, io vi recarò buone novelle e vi do la mia fede. MARTEBELLONIO. Guardati, non mi toccar la mano, ché se venisse, stringendo te ne farei polvere, ché stringe piú d'una tanaglia.

Ma nel cuore del giovinetto mancava il sentimento vero, profondo, della fede. La grande maest

Vi ho detto, interruppe la duchessa, perchè tal duello mi getterebbe nella disperazione.... Speravo vi persuadeste delle mie ragioni, ma poichè non mi prestate fede, poichè sempre di me dubitate.... morrò!... Credeva darvi una prova di fedelt

121 Non siate però tumide e fastose, donne, per dir che l'uom sia vostro figlio; che de le spine ancor nascon le rose, e d'una fetida erba nasce il giglio: importune, superbe, dispettose, prive d'amor, di fede e di consiglio, temerarie, crudeli, inique, ingrate, per pestilenza eterna al mondo nate.

Bella ragazza, in fede mia! disse Gino tra . Chi sar

Inutile dire che si rise di me e che non mi si volle prestar fede; il fatto della fanciulla svenuta poche sere innanzi era bensì noto, ma le cause, dicevano essi, dovevano essere diverse. Nondimeno il soggetto di questa nuova deviazione del nostro discorso era stato trovato interessante, e la conversazione dopo aver fluttuato su tanti argomenti, si era arrestata saldamente su questo. Ciascuno esponeva le proprie idee, ciascuno aveva qualche cosa a raccontare a questo riguardo. E come avviene ogni qualvolta ci affacciamo a questo mondo pauroso dell'incomprensibile e del soprannaturale, che se ne ride da principio per ostentazione di coraggio e si finisce coll'atterrirsi di ciò che si ascolta, e spesso di ciò che abbiamo raccontato noi stessi, ciascuno di noi si sentiva compreso da un sentimento misto di paura e di meraviglia, e si affannava a riannodare e a rinfocare la conversazione ogni qualvolta questa mostrava di languire, con quell'insaziabilit

Quello che ha il lume della sanctissima fede. In cui truovi questa fede? Ne' povaregli per spirito, che hanno presa per sposa la reina della povertá, perché hanno gittato da loro le ricchezze che dánno tenebre d'infidelitá. Questa reina ha il reame suo che non v'è mai guerra, ma sempre ha pace e tranquilitá.

Come dire degli strazj, a cui doveva essere in preda la povera fanciulla, che tanto lo aveva amato? Certo le era d'uopo di tutta la sua fede, di tutta la sua religione, per non essere presa ancora dal funesto proposito di togliersi la vita. La duchessa l'aveva ella medesima condotta al suo castello sin dal seguente al colloquio da lei avuto col marito.

Entrate... Il primo moto che si desta in voi è un improvviso ringagliardimento di fede, se l'avete; è uno slancio dell'anima verso la fede, s'ella vi manca.

Unde, per mostrare quanto m'era piacevole, vi feci il segno, e compí l'altra metá, scripto d'oro, la clemenzia mia. Questa gloriosa virtú è tanto piacevole a me che in neuna virtú è in che tanti segni e testimoni di miracoli siano dati da me quanti a lei, perché ella procede dal lume della fede.

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca