Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 9 luglio 2025
99 Incontra se le fece, e col più molle parlar che seppe, e col miglior sembiante, di sua condizione domandolle; ed ella ogni pensier gli spiegò inante; come era per lasciare il mondo folle, e farsi amica a Dio con opre sante. Ride il pagano altier ch'in Dio non crede, d'ogni legge nimico e d'ogni fede.
Così intendiamo il nostro mandato. Così speriamo che tutti i cittadini lo intenderanno a poco a poco con noi. Noi non siamo governo di un partito; ma governo della nazione. La nazione è repubblicana. La nazione abbraccia quanti in oggi professano sinceri la fede repubblicana, compiange ed educa quanti non ne intendono la santit
E perché i veri obbedienti hanno veduto, col lume della fede, che col carico delle ricchezze e col peso della loro volontá essi non possono passare per questo sportello senza grande loro fadiga e che non vi lassi la vita, né andare col capo alto che non sel rompano, chinandolo, vogliano essi o no, con loro pena; però gittano via el carico delle ricchezze e della propria loro volontá, observando il voto della povertá volontaria, e non vogliono possedere, perché veggono, col lume della fede, in quanta ruina essi ne verrebbero.
Ma tu non puoi prestar fede ad Abd-el-Kerim; ti tradir
Questo allora sorridendo si volse e gli disse: O Pietro, uomo di poca fede, crederai tu ora che non c'è nulla di inutile a questo mondo, e che anco un ferro di cavallo, trovato in mezzo alla strada, può giovare a qualcosa?
L'atto di fede compito attribuendo ogni pregio alla creatura d'elezione era quotidianamente confortato di prove. Poteva egli pensare d'essersi ingannato se al suo sentimento tutti partecipavano, intorno a lui? Parole di ammirazione erano su tutte le labbra; quale appariva in vista tale ella rivelavasi: tutta buona, dolce e pietosa, tutta piena di grazia.
Del resto, non vorrei esser franteso; Dio mi guardi dal voler respinti que' nostri grandi e pochi i quali continuano sinceramente l'antica opera di Anselmo e san Tommaso, l'unione della filosofia e della teologia, della ragione e della fede, del naturale e del soprannaturale.
PIRINO. Mi vo' fidar della tua fede, ché non manchi di fede a chi si fida nella tua fede. PANFAGO. Eccovi la mia fede di osservarvi fedelmente la mia fede. PIRINO. Fa' che non t'esca di bocca.
«Dio!...» proruppe con altissimo grido Manfredi, e il rimanente digrignò fra i denti, e alzò la testa, e così duro colpo sferrò su la groppa del destriero, che questo si mosse per fuggire: ma egli gli cacciò la destra dentro la criniera, e con forza convulsa lo costrinse a stare: quindi interrogò il corriere: «Dove è il Caserta? dove andò il Lancia? Questa è la fede dei congiunti?
S'elli ama bene e bene spera e crede, non t'e` occulto, perche' 'l viso hai quivi dov'ogne cosa dipinta si vede; ma perche' questo regno ha fatto civi per la verace fede, a gloriarla, di lei parlare e` ben ch'a lui arrivi>>. Si` come il baccialier s'arma e non parla fin che 'l maestro la question propone, per approvarla, non per terminarla,
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca