Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 giugno 2025
Sempre più rinserrando s'andavano le linee, e la pugna facevasi maggiormente terribile e micidiale. Alle clamorose grida che d'ambe le parti davano eccitamento al distruggere, all'uccidere, alle voci d'imprecazione, di minaccia, si frammischiavano i gemiti, i lamenti, le invocazioni pressanti di soccorso dei feriti e di quelli che perigliavano naufragio.
Le conversioni si effettuavano a perno fisso e per ottenere il necessario contatto facevasi assai spesso porre ai soldati le mani sui fianchi, alla costumanza tedesca. Le contromarce facevansi per righe e per file. Per eseguire i fuochi si serravano le righe da petto a schiena, cioè si annullava l'ordinaria distanza di circa un passo che esisteva tra le righe medesime.
Illuminato di tanto, tornai al § LI, onde sapere «perché nel piú bel secolo della romana letteratura la poesia teatrale non giugnesse a maggior perfezione». E qui confesso l'alta ammirazione che svegliò in me la logica semplice e chiara, e nondimeno profondamente intuitiva, con cui il chiarissimo Tiraboschi, sorretto da Orazio, ebbe la bontá di confidarmi che questo non fiorire della tragedia presso i romani proveniva dallo «strepito grande che facevasi nel teatro, sicché appena vi si potevano udire ed intendere i versi», ecc. ecc. «Garganum» ripeteva il suggeritore del Tiraboschi
Saliva adagio, fermandosi ai punti più ripidi, trottando un poco dove il clivo facevasi più dolce, finchè sboccata sul piazzaletto verde faceva un giro intorno a una pianta per fermarsi davanti alla porta della chiesa.
A Firenze poi si assicurava eleggerlo Livorno; a Rosignano facevasi diligenza perchè i deputati del Governo uscissero eletti.
Prendeva Bergamo; uccideva, prendeva o mutava conti e marchesi; e facevasi incoronar esso re d'Italia; a ragione, io direi, poiché era signor del re; era vero re, poiché sommo. Poi prendeva Ivrea, e moveva a Borgogna contro Rodolfo alleato di Guido; ma respinto di lá, e respinto o noiato d'Italia, tornava a Germania, mentre moriva Guido imperatore.
Giunto al caffè Aragno, Fabio cercò subito con l'occhio i conoscenti con i quali soleva passare la serata, per narrar loro la cena elettorale da "Muzio Scevola". Scorse in mezzo ad essi Caruso, che con il solito aspetto di satiro sonnecchiante, parlava senza scomporsi e facevasi ascoltare.
Vagheggiando poi il supposto, che il Palavicino avesse a cader negli agguati, proponeva e rigettava partiti sul genere di vendetta che avrebbe potuto trarre di lui, e come ne avrebbe mandato notizia alla duchessa Elena, e con che nuove minacce l'avrebbe atterrita... E in questi pensieri era così profondamente immerso, che non udiva neppure il martellare dei ferri che facevasi nell'aula contigua, nè in ultimo il suono prodotto da una subita caduta, nè quell'alto ed unico grido nel quale s'eran fuse le voci di tanti uomini.
Il Palavicino facevasi attento. Tu sai, continuava il Morone, qual'è la parola d'ordine colla quale io soglio comportarmi in taluni momenti, tu lo sai; ella è: O tutto, o nulla; ora io voglio ch'ella debba servire a te pure. Ascoltami bene; da questo istante tu hai a pensare scrupolosamente a' fatti tuoi; tu hai a scegliere un partito, scelto che sia, non abbandonarlo mai più. Tu corteggi la duchessa; tutto il mondo dice che la cosa è così.... Sciagurata quella terra che attende il suo soccorso dall'uomo che vive una tal vita; è bisogno dunque, è necessit
E bruscamente respingeva la branca del manigoldo, stesa impazientemente sopra di Alpinolo. All'ascoltar queste parole recise, affollate, emesse traverso al panno della visiera col gorgoglio di un fiasco, pel cui collo angusto si versi l'acqua della pancia capace, con un tono di angoscia, di affetto, di spavento, i soldati si guardavano l'un l'altro in viso; il capitano, che non sapea rendersene ragione, facevasi più d'accosto per conoscere il vero: se Lucio fosse stato ancora presente, sarebbero ricorsi a lui per nuovi ordini: ma egli, tosto che vide compiuta la sua giustizia, senza curarsi più che tanto di un soldato, che nè tampoco aveva un nome, se n'era ito a desinare. Tutto il vulgo spettatore accalcavasi viepiù da quella parte; e, Chi è quel mascherone? che fa col
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca