Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 luglio 2025


L'avvenire del cristianesimo. Taluni han cercato, nella loro opera di studiosi, della quale documenti numerosi sono raccolti negli Atti di questi congressi, di fissar le linee di una specie di evangelio primitivo, originario e fondamentale, che potesse essere come il comune patrimonio di tutte le Chiese cristiane e il vincolo della loro unit

E ch'altra cosa è che poetica fizione nella Scrittura dire Cristo essere ora leone e ora agnello e ora vermine, e quando drago e quando pietra, e in altre maniere molte, le quali voler tutte raccontare sarebbe lunghissimo? che altro suonano le parole del Salvatore nello evangelio, se non uno sermone da' sensi alieno? il quale parlare noi con piú usato vocabolo chiamiamo «allegoria». Dunque bene appare, non solamente la poesí essere teologia, ma ancora la teologia essere poesia.

Un col genitor del mio Borsieri Io passeggiava al bosco suburbano, E tu ch'ivi leggendo sedut'eri, Ci vedesti, e gridasti da lontano: «Ecco il volume degli eterni veriCorsi, e il volume presi io da tua mano: Lessi: Evangelio! E «Bacialo! dicesti; Gl'insegnamenti d'un Iddio son questi

E a lui, con grande rimproverio, gli sará rimproverato dalla mia Veritá, se egli non si corregge, per lo modo che conta nel sancto Evangelio, dicendo: «Io ebbi fame e non mi desti mangiare; ebbi sete, e non mi desti bere; nudo fui, e non mi vestisti; infermo e in carcere, e non mi visitasti». E non gli varrá in quello ultimo di scusarsi, dicendo: Io non ti viddi mai, ché, se io t'avesse veduto, io l'arei facto.

V ago di riposarmi su lor fronde, L a porta chiusa d'una mandra i' batto: A l sesto e nono cenno fummi aperto. Pulsanti aperitur, Evangelio teste. S tarsene quivi ben rinchiusi e caldi V idi quei pegorari, al foco intorno, B ere acque dolci e pascersi de frutta. Q ual stato mai per che si sia sublime, V'ha pare al pastoral di contentezza?

Però disse la mia Veritá nel sancto Evangelio che di solo pane non viveva l'uomo, ma d'ogni parola che procede da me, cioè di seguitare con spirituale intenzione la doctrina di questa mia Parola incarnata, la quale parola in virtú del Sangue suo e' sacramenti vi dánno vita.

Anche il professore concertista, che aveva bisogno di otto righe di cronaca, gli tenne dietro ossequiente, come fa il chierichetto col prete, dopo la lettura dell'ultimo evangelio e l'inchino di prammatica all'altare. Al nostro innamorato sembrò che la signora Szeleny avesse dato una piccola rifiatata di contentezza. Vi hanno recato un po' di noia? si provò egli a domandare. No; rispose Giselda.

Nel sancto Evangelio vi disse cosí la mia Veritá: che «egli è piú inpossibile ad intrare uno ricco a vita etterna che uno camello per una cruna d'aco». Ciò sonno coloro che con disordenato e miserabile affecto posseggono o desiderano la ricchezza.

Venatio. Non piú rispose l'asino non piú parole. Io non niego che non debbiano essere ascoltate ed ubbidite loro leggi oneste e pie, vitupero io in tutto loro decreti e canoni o regole del ben vivere. Non sono io di coloro che forse v'immaginate, ma di Cristo e vivo e morto, al quale io servo e servire voglio nel suo dolce e grazioso evangelio, di servirgli sarò mai sazio.

Parola Del Giorno

all'indoratore

Altri Alla Ricerca