Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 giugno 2025
Quando mi vide star pur fermo e duro, turbato un poco disse: «Or vedi, figlio: tra Bëatrice e te è questo muro». Come al nome di Tisbe aperse il ciglio Piramo in su la morte, e riguardolla, allor che ’l gelso diventò vermiglio; così, la mia durezza fatta solla, mi volsi al savio duca, udendo il nome che ne la mente sempre mi rampolla.
Mortella. Che prima di morire mi sia dato di crederti! È la mia preghiera ultima. Costanza. Credimi, credimi. Non senti la mia voce? Per un attimo, cessa di serrare il tuo cuore, rompi la durezza che lo fascia, per un attimo! Prendo su me tutto, e non quello. Ho peccato di passione ma non di nequizia. Se mi sono perduta davanti a te, non mi sono perduta davanti a me stessa.
La presenza di una persona, anche silenziosa, non mi fa scrivere. Sì? ella disse, con un accento fra sorpreso e sgomento. E perchè questo? Così egli rispose, un po' brevemente, non volendo darle altre spiegazioni. Ella ebbe il contraccolpo di quella piccola durezza. Si sollevò verso lui, lo guardò, gli chiese: Mi volete bene? Sì, tanto, cara. Vi ho seccato con quella domanda sciocca?
Alla Valenzia, così come gli poteva permettere l'abituale durezza de' suoi modi, spruzzò con acqua la fronte affine di farla riavere. «Valenzia,» cominciò poi a chiamarla per nome, «Valenzia!» «O Fossano, perchè mi lasci tu qui?» «Destatevi su via, fate presto che meglio per voi.» La giovane si rizzava. «Se amate il vostro meglio, v'è mestieri di coraggio; alzatevi, presto.»
Profondamente angosciata dal triste di lei destino, ne obliava tutti i difetti, le ingiustizie e la durezza, sol rammentandosene i patimenti. Montoni non disturbò le di lei preghiere: egli scansava la camera dov'era il cadavere della moglie, e perfino quella parte del castello, come se avesse temuto il contagio della morte.
Maud lo fascinava. Alessandro lo inteneriva. Il principe passava le sue giornate nella biblioteca del castello, toccando a mille libri e non leggendone alcuno. Parlava poco, talvolta con durezza, con ironia sempre. Ascoltava Maud distratto; suo fratello, attentamente.
Nell'agosto, la salita del canalone impraticabile agli alpinisti inesperti è piuttosto pericolosa, causa la durezza della ripidissima neve e l'esposizione del burrone ai sassi cadenti.
Sempre quel sonno penoso, in cui la faccia s'induriva, le palpebre socchiuse, la bocca storta, la testa inclinata sul lato destro, poichè il polmone sinistro era consumato. Mamma.... mormorava il figlio, piano. E lei, svegliata, conservava quella durezza di tratti, gli occhi fissi e vitrei. Mamma, parlami, dimmi....
E ciò saper non m'è durezza alcuna, quando ch'io d'ambe voi son l'aiutrice, ed anco Pirra, donna ferma, altrice di tutte prove, vien meco in quest'una sentenza: che Natura, in un momento formando un picciol vermo, eccede tanto l'arte operante al sforzo estremo, quanto ogni vil cosa l'ampio fermamento.
Che diritti ha su di te, perchè tu non possa muoverti senza il suo beneplacito? Io non so chi sia, colui.... È un libertino che ti ha sedotta; e io devo aspettarlo qui, per chiedergli il permesso di riprendere mia figlia? Che cosa dici, pazza? Per la durezza di quelle parole, per la stretta nella quale sentiva preso il braccio, per le offese lanciate a lei e al suo amante, Loredana proruppe.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca